Salve amici, questo post è dedicato all'edizione 2011 dell'Arbor day- Costruiamo il giardino della legalità, che si è tenuto a San Cataldo. presso il quartiere Santa Fara, (per come si vede nelle foto).
Nel corso della manifestazione si sono piantumati dodici alberi tipici della macchia mediterranea tra frassini, carrubi e roverelle, in un luogo abbandonato da più di 50 anni.
Questo progetto prevede di intitolare ogni albero a un eroe della legalità e di affidarlo e/o farlo adottare da una associazione di volontariato per persegue finalità di legalità e antimafia.
E, magari uno schiaffo morale alla amministrazione che ha ridotto in quelle condizioni il quartiere, compresa l’adiacente villetta.
L’invito alla Scorta Civica, ci è pervenuto da Maria Cinzia Scarantino presidente Ass. Rinascita quartieri Santa Fara - Santa Lucia – Sacramento, Ubaldo Scarantino segretario APS Real Dream.
Andiamo ai fatti:
Appuntamento con i componenti della scorta, Angelo, Conny, Giancarlo e Giovanni (l’ultimo sarei io), davanti alla posta centrale di Caltanissetta ore 09:45.
Arrivati nel quartiere di Santa Fara a San Cataldo l’immagine, che si vedeva, era di un abbandono totale degli spazi pubblici, in particolare una piccola villetta dove le erbacce e macchia mediterranea cresce rigogliosa in uno spazio di circa 300 metri quadri di totale abbandono.
Scesi dalla macchina, ci hanno accolto i componenti dell’iniziativa che sotto un sole cocente, erano armati di zappa e badile.
Io onestamente non avevo capito che dovevamo bonificare la zona estirpando erbacce e piantare gli alberelli, ma pensavo di ritrovarmi in una manifestazione dove ci dovevano essere gli amministratori, cittadinanza al completo e banda musicale, una manifestazione in pompa magna.
Ma niente di tutto questo.
Sorridenti , i componenti dell’iniziativa ci hanno invitato a prendere pala e zappa e ci anno invitati al lavoro.
Devo dire che, almeno personalmente io, insieme ad Angioletto e Conny non abbiamo fatto nulla, tranne l’incitamento al nostro referente collega che ci ha girato l’invito, mi riferisco a Giancarlo, che preso, forse, e credo alla sprovvista anche lui, si è armato di buona pazienza e di zappa e, si è messo a zappare la terra.
Giancarlo, uomo coerente, che non si tira indietro a nulla, denudato dei suoi vestiti sembrava delle braccia rubate alla agricoltura.
La mattinata e passata tra battute, incitamenti agli operatori e la scelta dell’alberello che la nostra associazione si doveva piantare e prendere in carico.
Penso che Giancarlo abbia lavorato anche per noi tre, che non potendo dare una mano per motivi di “schiena, allergia, e minchiate varie”, ci siamo limitati a scegliere l’alberello di CARRUBE, forse per la sua bellezza estetica o forse perché io in quel momento mi trovavo vicino all’alberello,(le carrube agli asini piacciono tanto) , e visto che il buco per piantarlo lo ha fatto Giancarlo, è venuto fuori il titolo di questo post, “u sceccu, u carrubbu e u pirtusu di Giancarlu”. (u sceccu sarei io, u carrubbu è l’alberello, e u pirtusu di Giancarlo è la buca che ha fatto e penso anche il rompersi lo stesso per realizzarlo), devo dire che l’idea è stata di Conny che si è improvvisata fotoreporter della giornata.
Devo precisare che ad coadiuvare i lavori, avevamo il nostro esperto del fare nulla, il Dott. Angelino che, per come si vede nella foto, indossava un guanto in lattice , che aveva per raccogliere a suo dire bottiglie di plastica dal terreno incolto, ma alla fine si è limitato a fare il tecnico archiTETTOnico del paesaggio, apprezzando lo stesso in tutte le sue “forme” .
Ringrazio gli amici Sancataldesi per l’iniziativa presa e mi scuso da parte mia e penso dei colleghi scansa fatiche, e ringrazio Giancarlo per aver lavorato anche per noi.
Spero in futuro di rimediare all’iniziativa magari organizzandomi fisicamente e mentalmente, ma una cosa è certa, ci prenderemo cura del nostro albero piantato e cercheremo di farlo crescere sano e robusto, segno di vita in mezzo, alle sterpaglie.
Un ringraziamento va a Maria Cinzia Scarantino presidente Ass. Rinascita quartieri Santa Fara - Santa Lucia – Sacramento, Ubaldo Scarantino segretario APS Real Dream e a tutti i suoi componenti per l’iniziativa e l’esempio che oggi ci hanno dato.
Salve amici, la giornata di ieri, mercoledì 30 marzo c.a. ha avuto dell’incredibile.
Premetto una cosa, in una mia personale discussione mi hanno fatto notare, che quando si scrive in maiuscolo, equivale ad URLARE, per tanto nel seguito di questo post il MAIUSCOLO lo userò spesso e, quindi urlerò per far sentire la mia indignazione.
Ieri il nostro NanoPresidente è arrivato a Lampedusa per calmare gli animi dei residenti, ma il vero motivo era quello di distrarre l’attenzione dei midia dal Golpetto impunitario di giornata.
I fatti ridicoli di ieri si dividono in due farse.
La prima farsa è stata la TELEVENDITA del NanoPresidente ai Lampedusani.
Ricordo ai lettori che l’isola è piena di clandestini, profughi, rifugiati politici, chiamateli come cazzo vi pare ma sono più di 6.000 (seimila) uomini donne e bambini, venuti via mare dalle coste del nord Africa, di contro i residenti Lampedusani sono circa 5.000 (cinquemila) .
Commentare i quaranta giorni di super affollamento mi sembra superfluo, ma commentare l’arrivo sull’isola di Supernanopidutreista è doveroso.
Preciso che: io in quell’isola ho vissuto, ci ho lavorato estate ed inverno e ci ho pure rimesso un furgone pieno di attrezzi, il quale è rimasto schiacciato dentro il garage della nave Paolo Veronesi nel maggio scorso a causa di un ribaltamento di una autocisterna per il trasporto di carburante per aerei, causa cattivo tempo in mare, la nave è partita dal molo di Lampedusa con un mare forza 9 ed 32 nodi di vento, per chi è esperto di navigazione sa cosa significa.
Ma lasciamo perdere questa è un’altra storia. Puntualizzo però che ad oggi il danno non mi è stato rimborsato in quanto la Siremar che gestisce il trasporto è in stato fallimentare è quindi commissariata.
Torniamo ai fatti: ieri mattina il NanoPresidente si reca , a Lampedusa con l’aereo di stato per la situazione gravosa sull’isola, è arrivato ricevuto dal Presidente della Regione Sicilia Lombardo ed il sindaco De Rubeis , (che sembrava la custodia di Berlusconi vista la sua mole), c’erano tutti Il comandante della guardia costiera Murana che conosco benissimo, Il Comandante di stazione dei Carabinieri, la scorta, il palchetto o pulpito, mancavano soltanto gli striscioni che da giorni i Lampedusani mostravano contro il Governo ed mancava anche la gente incazzata.
Queste due mancanze sono state preventivamente eliminate dal Sindaco De Rubeis per volere del Presidente Berlusconi.
Lampedusa dista a circa 160 miglia dalla Sicilia che in Km sono 350, che di navigazione dono circa 9 ore, quindi molto distante per nascondere quello che si vuole.
Arrivato sull’isola il NanoPresidente è salito sul palco è ha iniziato la sua televendita alla MEDIASHOPPING, scena vista nel famoso film di CETTO LA QUALUNQUE, ( dove lui dice: ho capito il sistema, io dico quattro cazzate e la gente mi vota) .
Incomincia la televendita: <Cittadini di Lampedusa entro 48 Max 60 ore Lampedusa sarà sgomberata dai migranti>. (Questa frase mi sembra di averla sentita a Napoli con la spazzatura, e a L’Aquila con il terremoto). Ma ha voluto continuare, sempre col sistema ” LA QUALUNQUE”, promettendo:intonaci rifatti, nuovi alberi, candidatura dell'isola al Nobel per la Pace, blocco delle tasse, abolizione della burocrazia, spot pubblicitari in tutte le reti televisive, acquisto di pescherecci e, pensate un po’ anche la realizzazione di un campo da GOLF, la costruzione di un casinò.
E per finire, come ha fatto con la città dell’Aquila ha anche comprato una mega villa a Cala Francese, concludendo l’affare in una notte tramite internet.
Mancava soltanto che dicesse:- e, mi voglio rovinare, e per le prime dieci telefonate vi regalo una collana di perle di Maiorca, una coperta di lana merinos ed un divano a fiori-.
La povera gente Lampedusana applaudiva, e forse ci ha pure creduto.
Incominciamo a fare un paio di considerazioni:
Ma io mi domando e dico: MA COME CAZZO SI FA AD ASSISTERE INERTI AD UNA TELEVENDITA DEL GENERE?
MA IO MI DOMANDO E DICO: IL PREMIO NOBEL A LAMPEDUSA? , MAGARI PERCHE NO’, ANCHE IL PREMIO OSCAR ED IL TELEGATTO COME MIGLIORE FARSA E COME MIGLIORE ATTORE?
MA IO MI DOMANDO E DICO: IL VERDE A LAMPEDUDA?, IL CAMPO DA GOLF?, MA COME CAZZO LO FA, IL VERDE IN UN’ISOLA CHE E’ UNO SCOGLIO E NON CRESCE NEMMENO UN FILO D’ERBA, E SE FOSSE , COME CAZZO SI ANNAFFIA IL VERDE VISTO CHE A LAMPEDUSA MANCA L’ACQUA POTABILE , NON ESISTONO POZZI O RISORSE IDRICHE E L’ACQUA ARRIVA DAL MARE CON LA NAVE?
MA IO MI DOMANDO E DICO: IL CASINO’?, MA COME CAZZO LO FA, E CHI CI FA GIOCARE I LAMPEDUSANI ? MAGARI PUNTANDO TRIGLIE E SGOMBRI?
MA IO MI DOMANDO E DICO: ESISTE UN UOMO AL MONDO CHE SAPENDO DI ANDARE IN UN POSTO, LA NOTTE PRIMA SI COLLEGA IN INTERNET E COMPRA UNA VILLA DA UN MILIONE DI EURO, PER POI PRESENTARSI COME RESIDENTE E QUINDI VICINO ALLA CITTADINANZA?
MA IO MI DOMANDO E DICO: MA IL VILLONE A CALA FRANCESE LO HA COMPRATO PER FARE UN DISPETTO AL PRESIDENTE FRANCESE SARKOZY?
Vedete amici, sono giorni che vediamo in TV immagini dei migrati sull’Isola ammassati, in fila, e rifugiati nelle capanne, ma è da ieri pomeriggio, che da quando è arrivato “Vanna Marchi” non ci sono immagini o filmati di navi che imbarcano clandestini.
MA IO MI DOMANDO E DICO: MA DOVE MINCHIA SONO LE 7 NAVI?
MA IO MI DOMANDO E DICO: AMMESSO CHE LI IMBARCHINO DOVE LI PORTERANNO?, FORSE A FARE UNA CROCIERA SUL MEDITERRANEO? ASPETTANDO CHE I SINDACI E LE REGIONI SI FACCIANO DI LORO CARICO?
Ieri nel bel mezzo del comizio un signore residente “umpidusano” ha fatto questa domanda al Presidente, lui di tutta risposta ha detto: <lei sa giocare a scopa? >.
MA IO MI DOMANDO E DICO: MA CHE MINCHIA VUOLE DIRE ?, QUESTUOMO A LA FISSA DEL SESSO, PENSA SOLTANTO A SCOPARE ANCHE IN QUESTI CASI ……BOOOOHHH!!!!!
Ma tornando a TERRA FERMA come dicono i Lampedusani la farsa non cambia.
In senato succede dell’incredibile il GOLPE è in atto.
Era riunita la Camera dei Deputati per votare immediatamente la legge AD PERSONAM DELL’IMPUTATO PRESIDENTE.
Una camera così non si era mai vista, una bordello, il Ministro LA RISSA ha cambiato puscher, durante la pausa della seduta, il Ministro esce dalla porta principale del Palazzo, e sprezzante del pericolo va verso la folla che lo insulta pesantemente e gli lancia le monetine ( scena vista col bonarmuzza di BETTINO CRAXI).
Lo fanno rientrare e subito, e subito dopo chiede la parola in Parlamento, incominciando un discorso dove spiega l’accaduto.
MA IO MI DOMANDO E DICO: SIAMO ARRIVATI AL PARADOSSO?, QUESTO “MINCHIA”, PROVOCATORIAMENTE, ESCE SAPENDO CHE C’E’ UN SIT-IN DAVANTI AL PALAZZO E SI BUTTA NELLA MISCHIA?
MA IO MI DOMANDO E DICO: QUESTO “MINCHIA” DI MINISTRO DELLA DIFESA OGGI CONVERTITO A MINISTRO DELL’ATTACCO, PROVOCATORE SCALCIATORE E FASCISTA, FA CAZZATE E POI DA LA COLPA AI CITTADINI?
Siamo arrivati al paradosso, ecco che allora Franceschini capogruppo PD meno L, replica, e lui si alza e fa il suo show, applaudendo e permettendosi di mandare letteralmente affanculo il Presidente della camera Fini.
MA IO MI DOMANDO E DICO: CHE MINCHIA CI FACEVANO, IL MINISTRO DELLA DIFESA LA RISSA, IL MINISTRO DELL’INTERNO MARONI, ED IL MINISTRO DEGLI ESTERI FRATTINI DRY, COMPRESI I SOTTOSEGRETARI NEL PARLAMENTO?
MA IO MI DOMANDO E DICO: SIAMO IN GUERRA O NO? C’E’ UN’EMENGENZA PROFUGHI IN CORSO OPPURE NO?
MA IO MI DOMANDO E DICO: CON TUTTO QUESTO CASINO, SI FA UNA SEDUTA PER VOTARE UNA LEGGE SULLA GIUSTIZIA?NON C’ERA NIENT’ALTRO DA VOTARE?
MA IO MI DOMANDO E DICO: QUESTI MINISRTI SOPRACITATI NON DOVRBBERO STARE NELLE SEDI MINISTERIALI A COORDINARE I LAVORI?
La risposta è semplice, l’emendamento è passato con pochi voti di scarto e per tanto questi Ministri si sono recati in aula per votare, invece di fare il loro lavoro.
MA IO MI DOMANDO E DICO: NON VI LAMENTATE SE VI TIRANO LE MONETINE, RINGRAZIATE LA CRISI, NEI FILMATI SI VEDEVA LA GENTE CHE APRIVA I PORTAFOGLI E SCEGLIEVA LE MONETINE DI MINORE TAGLIO DA BUTTARE, IN ALTRI TEMPI GLI AVREBBERO TIRATO I PORTAFOGLI O LE BORSE PER INTERO.
SIGNORI QUESTA E’ LA PEGGIORE POLITICA DEGLI ULTIMI 60 ANNI.
Chiudendo questo post, voglio pubblicare la risposta della mia amata CONCITA DEGREGORIO direttore Dell’Unita alla quale ieri ho fatto una domanda in chatt, vi saluto e mi auguro, e che Dio c’è la mandi buona anche a noi per come a fatto con il nostro Presidente.
Egreggio Direttore : Questo film l'ho già visto (!) LAQUALUNQUEMENTE uguale uguale Il NANOPEDOPIDUTREISTA a Lampedusa, ha promesso: via gli immigrati in due giorni, intonaci rifatti, nuovi alberi, candidatura dell'isola al Nobel per la Pace, blocco delle tasse, abolizione della burocrazia, spot pubblicitari in tutte le reti televisive, acquisto di pescherecci e come se non bastasse ha anche comprato casa "Villone con palme" .
Risposta:
@giovanni falzone. cosa facciamo, ci compriamo casa anche noi? una quota a testa, una proprietà collettiva? E' una buffonata, giovanni. E' per dire che basta avere i soldi per comprare, ridipengere, traslocare, corrompere, convincere, oliare, basta avere i soldi per smettere di governare. Il potere d'acquisto al posto della politica
Salve amici, doveroso un pensiero, alla situazione, Clandestini e Rifugiati Politici. A mio modesto parere non trovo molta differenza in queste categorie, ma penso che le stesse, siano sinonimi di ESSERI UMANI. Si signori stiamo parlando di esseri umani, in carne ed ossa e con tutti i requisiti che un umano ha, pensate loro il sanque lo hanno rosso, come il nostro. Sfortunati, per essere nati dove il primo uomo è nato, e si è evoluto. Disperati, pèr pagare gli scafisti, che gli fanno attraversare il mediterraneo sensa, il cosidetto diritto di recesso. Ingenui, per credere di farsi una vita migliore in un paese migliore dal loro. Educati, per rimanere immobili, sporchi, affamati, e considerati dei diversi, rimanendo in fila per dei giorni aspettando un turno per tutto. Adesso lascio a voi e alla vostra coscenza, ulteriori pensieri in merito, vi lascio con una canzone di Ivano Fossati "PANE E CORAGGIO" il titolo dice tutto. Dedicato a tutti quelli che sperano in una vita migliore.......e, per questo che siamo tutti CLAN-DESTINI.
Clandestino: L'immigrazione clandestina è l'ingresso- o, alternativamente il soggiorno- di cittadini stranieri in violazione delle leggi di immigrazione del paese di destinazione. Gli immigrati sono mossi dalla ricerca di condizioni di vita migliori perché spesso i Paesi di provenienza sono poveri oppure in quei Paesi non vengono rispettati i diritti civili. Clan: E' un termine di origine gaelica (clann) che significa letteralmente figli oppure famiglia, e identifica genericamente un'aggregazione di persone unite da gradi di parentela o di affinità, oppure di comunanza di interessi. Destino: O fato, tradizionalmente ci si riferisce all'insieme di tutti gli eventi inevitabili che accadono in una linea temporale soggetta alla necessità.
Rifugiato: (o, più diffusamente, rifugiato politico) è un termine giuridico che indica chi è fuggito o è stato espulso a causa di discriminazioni politiche, religiose o raziali dal proprio Paese e trova ospitalità in un Paese straniero.
Pane e coraggio (di Ivano Fossati)
Proprio sul filo della frontiera
il commissario ci fa fermare
su quella barca troppo piena
non ci potrà più rimandare
su quella barca troppo piena
non ci possiamo ritornare.
E sì che l'Italia sembrava un sogno
steso per lungo ad asciugare
sembrava una donna fin troppo bella
che stesse lì per farsi amare
sembrava a tutti fin troppo bello
che stesse lì a farsi toccare.
E noi cambiavamo molto in fretta
il nostro sogno in illusione
incoraggiati dalla bellezza
vista per televisione
disorientati dalla miseria
e da un po' di televisione.
Pane e coraggio ci vogliono ancora
che questo mondo non è cambiato
pane e coraggio ci vogliono ancora
sembra che il tempo non sia passato
pane e coraggio commissario
che c'hai il cappello per comandare
pane e fortuna moglie mia
che reggi l'ombrello per riparare.
Per riparare questi figli
dalle ondate del buio mare
e le figlie dagli sguardi
che dovranno sopportare
e le figlie dagli oltraggi
che dovranno sopportare.
Nina ci vogliono scarpe buone
e gambe belle Lucia
Nina ci vogliono scarpe buone
pane e fortuna e così sia
ma soprattutto ci vuole coraggio
a trascinare le nostre suole
da una terra che ci odia
ad un'altra che non ci vuole.
Proprio sul filo della frontiera
commissario ci fai fermare
ma su quella barca troppo piena
non ci potrai più rimandare
su quella barca troppo piena
non ci potremo mai più ritornare.
Salve amici questo post è dedicato per intero alla nostra amministrazione Comunale, il comune di Calma-nissetta e, a tutti i suoi componenti che lo amministrano.
Ieri primo giorno di primavera, e quarta seduta del consiglio Comunale per eleggere il Presidente del Consiglio conclusa con un nulla di fatto.
Fumata nera per la nuova elezione del Presidente.
Come al solito i Grilli Nisseni si sono presentati puntuali all'appuntamento al Palazzo del Carmine, con videocamera e cavalletto per riprendere lo squallido Consiglio Comunale per il consueto appuntamento dell'operazione FIATO SUL COLLO, la seduta che doveva iniziare alla 17:30 è iniziata con i comodi dei partecipanti alle ore 19:30 e si è conclusa pensate un pò.....alle ore 03:00 del mattino.
Increduli nell'assistere ad una scena da bar trattoria, si è quasi arrivati alla rissa, ma andiamo ai "fatti" che non sono ovviamente i consiglieri comunali.
Riassumendo le puntate precedenti quello di ieri sera era il quarto consiglio comunale con ordine del giorno: elezione del Presidente del Consiglio.
I fatti risalgono a circa due mesi fà con le dimissioni del Presitente Territo, che costretto appunto alle stesse, per altro, assurde, per una ripicca al nostro beneamato Sindaco Campisi il quale, dopo le dimissioni di due suoi assessori ( Failla e Campanella), ha rimpastato la giunta assumendo assessori al di fuori delle mura del Palazzo, da lì si è scaturita la protesta assurda.
Si ricorda ai miei fidati lettori che bastano venti firme dei consiglieri a mandare a casa il sindaco con tutta la giunta, ma sarebbe un gesto troppo grande, visto che molti consiglieri sono stati eletti con meno di 100 voti, e quindi sicuramente perderebbero il posto.
Ma andiamo ai "fatti", il Presidente Territo, in quota alla maggioranza che paradossalmente è diventata minoranza, a mio dire, ottimo Presidente, è stato costretto a dimettersi.
Il posto temporaneo è stato assegnato al Consigliere Rinaldi, che aveva il compito di traghettare a nuova elezione il Consiglio comunale, cosa semplice direte voi? niente affatto, ieri sera dopo quasi sette ore di consiglio comunale arrivati quasi alla fine, come se fosse stato un orgasmo interrotto sul piu bello, dopo l'ultima interruzione di 15 minuti, e prima della ripresa dei lavori alle ore 02:30 si è sentito male ed è andato via, lasciandoci immobili ed attoniti ad assistere al paradosso.
Legge vuole che sia il consigliere più eletto a prendere il posto di presidente temporaneo, cosa che ha fatto il consigliere Scalia di quota in minoranza che oggi è maggioranza.
Ore 02:45 inizia la seduta tutti pronti alla proclamazione avevamo riscaldato le mani per l'applauso, ma appena ha aperto bocca, io non credevo alle mie orecchie, ci ha licenziato tutti mandando a casa consiglieri e pubblico con la motivazione di chiedere un parere esterno per la proclamazione del nuovo Presidente.
Ma io mi domando e dico: erano arrivati al dunque, dopo otto ore di gridare, fumare, parlare, non si fa nulla?
Ma io mi domando e dico: erano in maggioranza il Presidente Scalia poteva eleggere e certificare il nuovo Presidente, chiude la sedutta senza diritto di replica da parte dei consiglieri, e si va via?
COSE DA PAZZI........
La questione è scaturita dalla prima seduta di due mesi fà, quando nella prima votazione i contendenti alla Presidenza era due, il presidente uscente Territo ed il consigliere Fiaccabbrino "Laqualunquemente", il primo ha totalizzato 11 voti il secondo 13.
Ricordo che i consiglieri in totale sono 30 , e considerando che 3 si sono astenuti e tre hanno votato a cazzo di cane la maggoranza assoluta cioè 16 voti per come descrive il regolamento non è avvenuta.
Su questa maggioranza si è avvitato il consiglio comunale per ben quattro sedute rimandando al Segretario Generale dott. Alessi Eugenio la decisione, ma evidentemente si è incartato da solo creando confusione e giustificando un "vacazio" nelle regolamentazioni consiliari.
Il segretario generale è una figura importantissima, tutto gira intorno a lui è lui il motore dell'aula consiliare, a lui spetta il compito di vigilare sulle leggi e prendere atto di tutto, come sè fosse un notaio, ( per lo stipendio che prende dovrebbe sapere il regolamneto come le preghiere) invece ieri è arrivato a chiedere l'aiutino da casa come nelle trasmissioni di quiz a premi.
Cosa dire un vero degrado, una vera schifezza, un cumolo di principi del foro (ricordo che sono quasi tutti avvocati) che si arrampica sugli specchi presentando mozioni assurde che puntualmente venivano respinte, la maggioranza-minoranza PDL UDC MPA PID in balia della minoranza-maggioranza PD MISTI, FEDERATI quasi a prendersi gioco dell'avversario.
Urla, minacce, insulti, un brutto vedere dalla parte del pubblico, una querelle infinita.
Faccio adesso una osservazione personale: penso che non sia giusto perdere tempo in questo modo per eleggere la seconda carica comunale che deve garantire i lavori al consiglio stesso, è sbagliatissimo ed insopportabile assistere inerti a questo, ma eticamente forse è giusto avere un Presidente superpartes, al di sopra delle parti, e per come recita il regolamento non si puo accettare un Presidente con la maggioranza semplice.
I 13 voti di Fiaccabrino "Laqualunque" non rappresentano la maggoranza del consiglio visto che in totale sono 30 consiglieri, e penso anche che il consigliere Fiaccabbrino non sia un uomo calmo e pacato tanto da rappresentare il tutto consiglio, chi sta sulla potrona piu alta dell'aula deve essere ingrado di mantenere un certo controllo, ed accettare tutto quello che gli viene buttato in faccia dal basso dell'aula.
Forse il modus operadum del consiglio non è accettabile ma una riflessione và fatta e anche bene.
Forse dobbiamo incominciare a conoscere i nostri amministratori a termine, ed i nostri impiegati a tempo indeterminato, come il segretario generale Alessi che ben pagato forse ha sottovalutato la questione.
In conclusione la foto scoop di "ma io mi domando e dico:", un signore ieri sera si è incatenato, precisamente amanettato alla ringhiera dell'area pubblico minacciando di non far chiudere il comune fino a quando non veniva eletto il Presidente.
Gesto da ammirare, da un uomo che protesta in questa maniera, noi dell'operazione FIATO SUL COLLO, siamo andati via alle ore 03:30 lasciandolo in compagnia di vigili urbani e carabinieri, penso che abbiano fatto l'alba.
E per finire, troverete di seguito le foto ed i nomi e cognomi dei nostri amministratori, conosciamoli bene e conosciamo anche le loro finanze.
Noi GRILLI NISSENI del Movimento 5 Stelle Caltanissetta saremo presenti alla prossima seduta consiliare e prego tutta la popolazione a fare lo stesso, quel Palazzo è Nostro e sono nostri i soldi che diamo ai nostri dipententi Comunali.
Ma io mi domando e dico: questa è una intelligenza fuori dal Comune? a Calma-nissetta succede questo col civico consesso.
Michele Campisi, ha 46 anni, sposato, con due figli ed è laureato in Economia. È stato Ufficiale presso la Legione dei Carabinieri di Catanzaro. È stato Docente di materie economiche e aziendali, Presidente dell'Unione Giovani Dottori Commercialisti della provincia di Caltanissetta ed è attualmente Tesoriere dell'Ordine. È consulente ed amministratore di importanti Istituti di Credito. Ha acquisito una profonda esperienza nel campo dell'Amministrazione e del Controllo Legale dei Conti di molti Enti Pubblici presiedendo per 6 anni, fino al 2008, il Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Caltanissetta. Ha vinto il ballottaggio del 21 e 22 Giugno 2009 con 15.626 voti, il 55.21%.
Sindaco Michele Campisi
email: segreteriasindaco@comune.caltanissetta.it
Consigliere - Giuseppe Territo
Giuseppe Territo, 53 anni, funzionario dell'Istituto nazionale di previdenza sociale di Caltanissetta, consigliere comunale uscente. Prima di dedicarsi completamente all'attività politica è stato, fino al 1999, segretario generale della Federazione impiegati pubblici Cisl. Dal 1999 al 2004 è stato in consiglio comunale come rappresentante del Partito popolare prima e de La Margherita dopo; ha ricoperto nel 1999 la carica di componente della commissione Urbanistica e dal 2004 al 2009 è stato capogruppo de La Margherita in consiglio comunale e presidente della commissione consiliare Urbanistica. Si è dimesso dal gruppo consiliare La Margherita perché non ha aderito al Partito democratico, ed è confluito nel Gruppo misto per aderire infine all'UDC, per il quale è stato candidato nelle amministrative 2009 ottenendo 360 voti.
Presidente del Consiglio Comunale
email: consigliere.territo@comune.caltanissetta.it
Consigliere - Alfredo Fiaccabrino L.
Alfredo Fiaccabrino, 46 anni, funzionario direttivo dell'Azienda Fratelli Averna di Caltanissetta, consigliere comunale uscente. Eletto per la prima volta in consiglio comunale dal 1999 al 2004, per la lista I Democratici, e rieletto nel 2004, è stato fino al 2009 vicepresidente del Consiglio comunale nisseno e capogruppo dell'MPA. E' stato anche vicepresidente della commissione consiliare Ambiente dal 1999 al 2004 e capogruppo de I Democratici. Candidato nelle ultime elezioni per l'MPA è stato rieletto con 343 voti.
Alfredo Fiaccabrino L.
email: consigliere.fiaccabrino@comune.caltanissetta.it Competenze: Vicepresidente II Commissione - ASSETTO DEL TERRITORIO
Consigliere - Giuseppe Firrone
Giuseppe Firrone, 42 anni, dirigente del Patronato INAS della CISL. Iscritto al Partito popolare prima e alla Democrazia Cristiana e all'UDC poi, è alla sua prima esperienza politica. E' stato eletto consigliere comunale di Palazzo del Carmine con 241 voti nella lista del movimento Intesa Civica Solidale
LORENZO TRICOLI, 42 anni, commercialista e consulente d'impresa, ha conseguito un master di specializzazione in management ed organizzazione degli Enti Pubblici Territoriali al Politecnico di Studi Aziendali di Lugano dopo aver frequentato numerosi stage formativi presso le competenti sedi Istituzionali Comunitarie di Bruxelles. E' stato Ufficiale di Complemento di Amministrazione e si è congedato con il grado di Tenente in riserva.
Esperto e consulente in diversi Enti Locali della Sicilia, con incarichi nella Programmazione negoziata, nell'ambito della quale ha curato l'istruttoria in diversi Patti Territoriali e Contratti d'area oltre che il reperimento di finanza agevolata dall'Unione Europea sia nel P.O.P. 94/99 che nel P.O.R. 2000/2006.
Ha intrattenuto collaborazioni professionali con Sviluppo Italia nell'attività di consulenza, docenza e tutoraggio nel Prestito d'onore; è stato consulente del Medio Credito di Roma e della Invest Banca per lo sviluppo delle attività creative nell'ambito delle Piccole e Medie Imprese.
Sindaco del Comune di Sommatino dal 2002 al 2007, si è avvicinato alla politica con i movimenti giovanili della Democrazia Cristiana; ha rivestito la carica di Segretario Provinciale, segretario regionale organizzativo e vice segretario regionale dei Popolari Udeur fino al 2007.
Candidato nel 2004 alle Elezioni Europee e nel 2006 alla Camera dei Deputati è risultato il primo dei non eletti.
Dal 1996 al 2001 ha collaborato con l'Assessorato Regionale ai Lavori Pubblici; nel 1998 e 1999 è stato componente della segreteria tecnica del Sottosegretario al tesoro.
Nel 2008 sposa il progetto politico Popolo della Libertà' e si candida al consiglio provinciale nel collegio nord dove consegue un ottimo risultato che lo proietta alla candidatura del Consiglio Comunale di Caltanissetta dove risulta essere il primo dei non eletti nella lista dello stesso Partito con 254 voti di preferenza. Subentra nella carica di Consigliere Comunale ad Angelo Failla, designato Assessore nella giunta del Sindaco Dott. Michele Campisi.
Lorenzo Tricoli
email: consigliere.tricoli@comune.caltanissetta.it Competenze: Vicepresidente I Commissione - AFFARI GENERALI
Consigliere - Gianluca Nicosia
Gianluca Nicosia, 32 anni, avvocato, muove i primi passi in politica fin da giovanissimo accanto al padre, Salvatore Nicosia, eletto per tre volte consigliere comunale di Caltanissetta. Nel 1999 entra a far parte di Forza Italia insieme all’amico Michele Eufrate, consigliere comunale uscente. Nel 2002 costituisce, insieme a numerosi giovani, il Centro Studi Mediterraneo “Tommaso Moro”, associazione culturale che opera nel campo della formazione giovanile e del sociale. E’ poi delegato nazionale per la partecipazione al 2° Congresso Nazionale di Forza Italia, responsabile giovanile di Forza Italia per la Provincia di Caltanissetta e delegato per la Sicilia dei Giovani del Partito Popolare Europeo, carica con la quale partecipa al Congresso Europeo di Bruxelles. E’ poi eletto nel 2007 dal Congresso nel Direttivo cittadino di Forza Italia e per lo stesso partito è commissario cittadino nel 2008, con l’incarico di gestire la delicata fase di transizione del partito verso la confluenza nel Popolo della Libertà. Nel marzo del 2009 partecipa, in qualità di delegato, al 1° Congresso Nazionale del Popolo della Libertà. Per la prima volta candidato in una competizione elettorale, ha ottenuto con il PDL 453 voti di preferenza.
Gianluca Nicosia
email: consigliere.nicosia@comune.caltanissetta.it
Consigliere - Adriana Ricotta
Adriana Ricotta, 44 anni, architetto, funzionario delle Poste, è stata da sempre militante attiva tra le file del Movimento giovanile della Democrazia Cristiana. Svolge attività di volontariato nell’associazione Protezione civile di Caltanissetta e nell’associazione europea di volontariato degli operatori di Polizia. Entrata a far parte del PDL, è stata eletta nelle amministrative del 2009 con 435 voti di preferenza.
Calogero Bellavia, 46 anni, funzionario dell'Assessorato allo Sviluppo economico della Provincia regionale di Caltanissetta, responsabile della Posizione organizzativa dello stesso settore, è alla sua prima esperienza politica. Entra a far parte del Consiglio comunale di Caltanissetta con 384 voti di preferenza, riportati nella lista del PDL.preferenza.
Competenze: Presidente II Commissione - ASSETTO DEL TERRITORIO
Consigliere - Sergio Averna
Sergio Averna, 51 anni, direttore amministrativo del IV Circolo didattico "Angeli", consigliere comunale uscente. Ha fatto parte dell'assemblea consiliare cittadina per la prima volta dal 2001 al 2004 e poi dal 2006 al 2009. Presidente della V Commissione consiliare dal 2006 al 2008, è stato poi vicepresidente della stessa commissione del 2008 al 2009 e componente della I commissione Affari generali. Responsabile del Comitato di quartiere S. Barbara dal 1993, è segretario del sindacato unitario nazionale inquilini assegnatari (SUNIA). E' stato eletto adesso consigliere comunale nelle liste del PDL con 353 voti di preferenza.
Sergio Averna
email: consigliere.averna@comune.caltanissetta.it Competenze: Presidente IV Commissione - RISORSE E SVILUPPO ECONOMICO
Consigliere - Michele Alù
Michele Alù, 53 anni, funzionario della Banca di credito cooperativo San Michele, responsabile del settore Agenzie e marketing, si cimenta per la prima volta con la politica e con un incarico istituzionale. Entra a far parte dell'assemblea di Palazzo del Carmine con 344 voti di preferenza nelle liste del PDL.
Oscar Aiello, 29 anni, laureando in Giurisprudenza, manager ed imprenditore, è stato per due anni Presidente del Rotaract Club di Caltanissetta; oggi è vice governatore del Rotaract Sicilia e Malta. Fondatore e presidente del Circolo della Libertà di Caltanissetta, già Coordinatore dei Giovani di Forza Italia, attualmente è il Reggente Cittadino dei Giovani del PDL. Ha partecipato a Roma, come Delegato di Forza Italia, al congresso fondativo del Popolo della Libertà. Oggi alla sua prima candidatura è stato eletto consigliere comunale nella lista del PDL con 295 voti di preferenza.
Oscar Aiello www.oscaraiello.it
email: consigliere.aiello@comune.caltanissetta.it
Consigliere - Michelangelo Lovetere
Michelangelo Lovetere, 34 anni, imprenditore agricolo, titolare di un'impresa che si occupa di Ingegneria Naturalistica, è stato componente fin da giovanissimo di Alleanza Nazionale, dove ha svolto una militanza attiva, vicino alle posizioni dell'ex capogruppo PDL in Consiglio comunale Michele Giarratana. E' stato eletto nelle recenti amministrative con 281 voti di preferenza nella lista del PDL..
Michelangelo Lovetere
email: consigliere.lovetere@comune.caltanissetta.it Competenze: Presidente III Commissione - AMBIENTE
Consigliere - Ilario Falzone
Ilario Falzone, 22 anni, imprenditore edile, coordinatore provinciale del GIPPE, Giovani italiani del Partito popolare europeo, presidente vicario del Circolo Giovani del buongoverno di Caltanissetta. E' al suo primo incarico istituzionale, entrando a far parte del consiglio comunale nisseno con 271 voti di preferenza ottenuti nella lista del PDL.
Ilario Falzone
email: consigliere.falzone@comune.caltanissetta.it
Competenze: Vicepresidente V Commissione - CULTURA, ATTIVITÀ SOCIALI
Antonio Favata, 47 anni, impiegato della Pubblica amministrazione presso l'Agenzia del Territorio di Caltanissetta, area staff del Direttore, dal 1998 presente in ruoli istituzionali prima al Comune, dove è stato consigliere comunale, e poi alla Provincia Regionale, dove ha ricoperto la carica di consigliere provinciale per una legislatura. Torna nel Consiglio comunale nisseno con la Democrazia Cristiana, nella cui lista è stato eletto con 195 voti, nello schieramento che sosteneva il candidato sindaco Michele Campisi. E' stato, in seno al Consiglio comunale nisseno, Presidente della Commissione speciale case popolari, costituita con delibera del Consiglio comunale stesso. In qualità di consigliere provinciale è stato presidente della Commissione Affari generali, personale e regolamenti dell'Ente Provincia.
Antonio Favata
email: consigliere.favata@comune.caltanissetta.it Competenze: Presidente I Commissione - AFFARI GENERALI
Consigliere - Gianluca Bruzzaniti
Gianluca Bruzzaniti, 28 anni, dipendente della ditta Telecontact Center di Telecom Italia, laureando in Comunicazione e relazioni pubbliche nella Facoltà di Scienze Politiche del Consorzio Universitario nisseno, è stato rappresentante degli studenti della stessa facoltà.
Per la prima volta in politica, è stato eletto consigliere comunale di Palazzo del Carmine con 358 voti di preferenza nella lista "Diversi Insieme".
Ritalba Mazzé, 56 anni, primario ospedaliero del Servizio psichiatrico di Diagnosi e cura dell'Ospedale Maddalena Raimondi di San Cataldo, consigliere comunale uscente, dopo una lunga ed attiva militanza nella sinistra ed una candidatura alle elezioni regionali nel 1997, con cui ha raccolto il consenso di tutti i paesi della provincia nissena senza però ottenere il seggio a Palazzo dei Normanni, ha scelto di impegnarsi a partire dal 2004 nel movimento Diversi Insieme. Consigliere comunale uscente, ha ricoperto la carica di presidente della VI Commissione comsiliare permanente Sanità. E' stata adesso rielettaprimario ospedaliero del Servizio psichiatrico di Diagnosi e cura dell'Ospedale Maddalena Raimondi di San Cataldo, consigliere comunale uscente, dopo una lunga ed attiva militanza nella sinistra ed una candidatura alle elezioni regionali nel 1997, con cui ha raccolto il consenso di tutti i paesi della provincia nissena senza però ottenere il seggio a Palazzo dei Normanni, ha scelto di impegnarsi a partire dal 2004 nel movimento Diversi Insieme. Consigliere comunale uscente, ha ricoperto la carica di presidente della VI Commissione comsiliare permanente Sanità. E' stata adesso rieletta, sempre nella lista di Diversi Insieme, con 310 voti di preferenza.
Ritalba Mazzè
email:consigliere.mazze@comune.caltanissetta.it Competenze: Presidente VI Commissione - SANITA'
Consigliere - Angelo Antonio Scalia
Angelo Antonio Scalia, 47 anni, ingegnere, docente all'Istituto tecnico commerciale Mario Rapisardi di Caltanissetta, consigliere comunale uscente. E' presente in consiglio comunale dal 2004; è stato presidente della commissione consiliare Ambiente dal 2004 al 2008 e componente dal 2004 al 2009 della commissione consiliare Urbanistica. Componente eletto dell'assemblea regionale del PD, componente del direttivo provinciale dello stesso Partito Democratico e componente della Commissione regionale Infrastrutture del PD. E' il primo degli eletti nella lista del PD con 489 voti di preferenza.
Angelo Antonio Scalia
email: consigliere.scalia@comune.caltanissetta.it
Consigliere - Calogero Zummo
Calogero Zummo, 48 anni, responsabile della segreteria universitaria di Caltanissetta, assessore uscente. E' stato consigliere comunale dal 1996 al 1999 nelle file del Partito popolare italiano, periodo in cui ha ricoperto anche la carica di vicepresidente della commissione consiliare Urbanistica; nel 1999 è stato eletto nelle liste de La Margherita ed è stato in carica come consigliere comunale fino al 2004, quando è stato rieletto, sempre per La Margherita. Dal 2004 al 2005 è stato presidente della commissione consiliare Urbanistica e nel 2005 ha ricevuto la delega di assessore alle Attività produttive, Politiche giovanili, Sportello unico delle attività produttive, Patrimonio. Nel 2003 è stato anche presidente della commissione provinciale per l'emersione del lavoro nero. E' stato eletto consigliere comunale nella recente tornata elettorale con 421 voti di preferenza nelle liste del PD.
Calogero Zummo
email: consigliere.zummo@comune.caltanissetta.it Competenze: Presidente VII Commissione - TRASPARENZA
Consigliere - Sergio Speciale
Sergio Speciale, 61 anni, medico pediatra e specialista in neonatologia e medicina legale e delle assicurazioni. Consigliere comunale uscente, ha fatto parte dell'assemblea civica dal 1980 al 1985 per la lista della Democrazian Cristiana; nello stesso periodo ha ricoperto la carica di presidente della commissione consiliare Sanità. Dal 1999 al 2004 è stato consigliere comunale per La Margherita e dal 2004 al 2009 è stato rieletto consigliere comunale, per La Margherita prima e per il Partito democratico dopo. E' stato fino al 2008 presidente della commissione consiliare permanente Sanità; è attualmente presidente del coordinamento cittadino del PD. E' stato eletto nelle amministrative 2009 con 401 voti di preferenza nella lista del PD
Sergio Speciale
email: consigliere.speciale@comune.caltanissetta.it
Consigliere - Leyla Salvina Montagnino
Leyla Salvina Montagnino, 37 anni, dal 2001 è funzionaria dell'INAIL, dove opera nell'Area Aziende, è rappresentante sindacale aziendale della UIL di Caltanissetta e componente del direttivo provinciale dalla UILPA e regionale della UIL INAIL. Appassionata di politica, è stata sostenitrice dell'ULIVO prima e del PD dopo. Ha sempre partecipato attivamente alle campagne elettorali dei candidati del centrosinistra, in particolare a quelle del padre Antonio Montagnino, Senatore della Repubblica dal 1996 al 2001. E' stata componente del direttivo della Margherita. Candidata nella lista del PD al Consiglio Comunale nelle elezioni amministrative è stata eletta con 341 voti di preferenza.
Leyla Salvina Montagnino
email: consigliere.montagnino@comune.caltanissetta.it
Consigliere - Silvano Licari
Silvano Licari, 53 anni, medico di famiglia, specializzato in Igiene e Sanità Pubblica, assessore uscente. Ha svolto una lunga attività nell'associazionismo e sindacalismo medico ricoprendo anche incarichi nazionali. Nel 2004 è stato eletto Consigliere Comunale nelle liste dei DS ed è stato nominato presidente della V Commissione Consiliare - Università, ricoprendo tale incarico fino al settembre 2006, data nella quale è stato nominato assessore della giunta Messana con delega all'Ambiente e alla Sanità. In quest'ultima tornata elettorale è stato rieletto nelle liste del Partito Democratico con 340 preferenze
Silvano Licari
email: consigliere.licari@comune.caltanissetta.it
Consigliere - Calogero Adornetto
Calogero Adornetto, 30 anni, ingegnere, si dedica a studi per lo sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili. Consigliere comunale uscente, è in politica dal 2004, quando viene eletto nella lista di Forza Italia. Dal 2004 ad oggi ha ricoperto numerose deleghe di carattere istituzionale in seno al Consiglio comunale nisseno: è stato vice capogruppo del gruppo consiliare "Lombardo Presidente", vice presidente della II Commissione consiliare permanente - Assetto del territorio, componente della III Commissione consiliare permanente Ambiente, componente supplente della Commissione comunale elettorale, vice presidente della III Commissione Ambiente, componente della V Commissione Cultura ed Attività sociali, componente della VII Commissione Trasparenza, componente della commissione comunale per la nomina dei Giudici popolari. Torna in Consiglio comunale con 565 voti di preferenza per la lista dell'MPA
Calogero Adornetto
email: consigliere.adornetto@comune.caltanissetta.it
Consigliere - Riccardo Rizza
Riccardo Rizza, 46 anni, funzionario direttivo dell'Assessorato Agricoltura e foreste della Regione siciliana, è dirigente provinciale della FIGC e attivista del comitato di quartiere San Luca. Ha partecipato nel 2007 alla Costituente per l'Autonomia e nello stesso anno è entrato nel gruppo politico di Zoda e Micciché. Nel 2009 viene candidato al consiglio comunale dall'MPA ed ottiene 393 voti di preferenza, risultando per numero di voti il secondo degli eletti nella sua lista e il nono consigliere più votato.
Riccardo Rizza
email: consigliere.rizza@comune.caltanissetta.it
Consigliere -Sergio Iacona
Sergio Iacona, 46 anni, avvocato penalista, già componente del consiglio dell'Ordine degli avvocati della provincia di Caltanissetta e già presidente della camera penale del capoluogo, consigliere comunale uscente. Decano del Consiglio comunale - è alla sua quinta legislatura consecutiva vi è entrato per la prima volta nel 1993 nelle liste della Democrazia Cristiana per poi tornarvi più volte con lo stesso partito e poi, nel 1999 e nel 2004, con Forza Italia. E' stato componente della prima commissione consiliare Affari generali dal 2004 al 2008. Nelle amministrative 2009 è stato eletto consigliere comunale con 389 voti di preferenza nella lista del Movimento per le autonomie.
Sergio Iacona
email: consigliere.iacona@comune.caltanissetta.it
Consigliere - Vito Margherita
Vito Margherita, 25 anni, studente della facoltà di medicina e chirurgia di Catania, a 18 anni è stato segretario provinciale dei Giovani de La Margherita. Componente del consiglio di amministrazione dell'Università di Catania, è stato candidato, all'età di 22 anni, per il Consiglio nazionale universitario degli studenti. Commissario provinciale dei Giovani dell'MPA, è stato adesso eletto in Consiglio comunale con 363 voti di preferenza nella lista dello stesso Movimento per l'autonomia
Vito Margherita
email: consigliere.margherita.cl@amicomune.it
Consigliere - Calogero Rinaldi
Calogero Rinaldi, 49 anni, funzionario direttivo dell'Ispettorato provinciale dell'Agricoltura di Caltanissetta, si occupa di politica dal 1980, prima nella Democrazia Cristiana, poi nell'Udeur e oggi nell'UDC. Presidente provinciale dell'Unione nazionale consumatori dal 1987, è stato, in queste amministrative 2009, il più votato in assoluto, con 661 voti di preferenza nella lista dell'UDC. Presiederà, in qualità di consigliere anziano per voti carica che spetta al consigliere che ha ricevuto più voti la prima seduta ufficiale di insediamento del nuovo Consiglio comunale di Caltanissetta, che si terrà entro quindici giorni dall'elezione del nuovo sindaco
Calogero Rinaldi
email: consigliere.rinaldi@comune.caltanissetta.it
Competenze: Presidente V Commissione - CULTURA, ATTIVITÀ SOCIALI
Competenze: Vicepresidente IV Commissione - RISORSE E SVILUPPO ECONOMICO
Consigliere - Ugo Giuseppe Maria Lo Valvo
Ugo Giuseppe Maria Lo Valvo, 51 anni, ginecologo all'Azienda ospedaliera
S. Elia di Caltanissetta, entra in questa occasione per la prima volta in politica. E' stato eletto consigliere comunale con 319 voti nella lista dell'UDC.
Ugo Giuseppe Maria Lo Valvo
email: consigliere.lovalvo@comune.caltanissetta.it
Consigliere - Giorgio Middione
Giorgio Middione, 35 anni, avvocato, è alla sua prima esperienza politica anche se è da sempre appassionato delle vicende politiche locali e nazionali. Svolge attività di volontariato con il nucleo di Protezione civile dell'associazione nazionale Polizia di Stato. Ha ottenuto nelle amministrative 2009 203 voti di preferenza nella lista dell'UDC.
Giorgio Middione
email: consigliere.middione@comune.caltanissetta.it
Competenze: Vicepreside
PROSPETTO REDDITUALE DEI CONSIGLIERI COMUNALI - ANNO 2008
REDDITO INDIVIDUALE
SPESE ELETTORALI
RINALDI CALOGERO
€ 41.521,00
€ 900,00
ADORNETTO CALOGERO
€ 18.279,00
€ 1.400,00
SCALIA ANGELO ANTONIO
€ 78.450,00
€ 2.500,00
NICOSIA GIANLUCA
€ 14.752,00
€ 2.704,20
RICOTTA FILOMENA A. M.
€ 25.377,00
€ 4.100,00
ZUMMO CALOGERO
€ 41.437,00
€ 1.500,00
SPECIALE SERGIO MARIA
€ 115.102,00
€ 1.200,16
RIZZA RICCARDO
€ 38.019,00
€ 260,00
IACONA SERGIO GIOVANNI
€ 70.206,00
€ 5.545,6
BELLAVIA CALOGERO
€ 41.399,00
€ 2.500,00
MARGHERITA VITO
€ 000.000,00
€ 1.356,20
TERRITO GIUSEPPE
€ 46.330,00
€ 600,00
AVERNA SERGIO
€ 29.064,00
BRUZZANITI GIANLUCA
€ 8.568,00
€ 600,00
ALU' MICHELE
€ 60.525,00
€ 2.500,00
FIACCABRINO ALFREDO G.
€ 57.552,00
€ 1.700,00
MONTAGNINO LEYLA S.
€ 32.775,00
€ 2.000,00
LICARI SILVANO C. F.
€ 122.108,00
€ 915,20
LO VALVO UGO G. M.
€ 40.693,00
€ 1.303,20
MAZZE' RITALBA GRAZIELLA
€ 99.808,00
€ 800,00
DIERNA FELICE C.
€ 35.523,00
€ 1.237,60
AIELLO OSCAR
€ 19.804,00
€ 234,00
LOVETERE MICHELANGELO
€ 7.333,00
€ 300,00
FALZONE ILARIO
€ 12.863, 08
€ 2.000,00
TRICOLI LORENZO
€ 19.665,00
FIRRONE PEPPE
€ 24.011,00
€ 500,00
MIDDIONE PASQUALE GIORGIO
€ 9.835,00
€ 200,00
TURCO MASSIMILIANO
€ 53.724,00
€ 500,00
FAVATA ANTONIO
€ 21.170,71
€ 462,80
CAMPISI DAVIDE
€ 15.913,85
€ 90,00
PROSPETTO REDDITUALE DEL SINDACO , VICE SINDACO E GIUNTA COMUNALE - ANNO 2008
REDDITO INDIVIDUALE
SPESE ELETTORALI
SINDACO MICHELE CAMPISI
€ 94.895,00
€ 5.500,00
VICE SINDACO SIMONA CAMPANELLA
€ 24.748,00
€ 2.750,8
RUSSO TULLIO
€ 99.462,00
€ 80,00
CARLO GIARRATANO
€ 1.464,00
€ 530,40
MICHELE GIARRATANA
€ 91.610,00
€ 000,00
GIUSEPPE D’ANNA
€ 101.005,00
€ 280,00
ANGELO FAILLA
€ 78.308,00
€ 550,00
COSTO STIPENDIO ANNUALE 2010
Stipendio + indennità di posizione e risultato
Costo annuale con ONERI
DIRETTORE GENERALE DOTT. ABBONATO LUCIANO
€ 124.583,42
€ 170.903,54
SEGRETARIO GENERALE DOTT. ALESSI EUGENIO
€ 92.162,59
€ 126.428,64
DOTT.SSA POLIZZI ANGELA M.
€ 88.895,79
€ 121.947,24
ING. CORVO GAETANO
€ 91.954,04
€ 126.142,55
DOTT.SSA MARCHESE IRMA
€ 83.614,77
€ 114.702,74
DOTT.SSA PETRANTONI FRANCA
€ 79.868,18
€ 109.563,17
DOTT. BENNARDO CLAUDIO
€ 80.673,33
€ 110.667,67
ARCH. AMICO ARMANDO
€ 83.869,39
€ 115.052,03
DOTT.SSA RIGGI GIUSEPPA
€ 79.533,11
€ 109.103,52
DOTT. CUCCHIARA IPPOLITO
€ 88.845,75
€ 121.878,60
TOTALE
€ 894.000,37
€ 1.226.389,71
Formato europeo per il curriculum
vitae
SEGRETARIO GENERALE DOTT. ALESSI EUGENIO
€ 92.162,59
€ 126.428,64
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome e Cognome
Eugenio Alessi
Data di nascita
7 dicembre 1960
Qualifica
Segretario Generale
Amministrazione
Comune di Caltanisetta
Incarico attuale
Segretario Generale
Numero telefonico dell’ufficio
0934 74251 – 0934 74207
Fax dell’ufficio
0934 582259
e-mail istituzionale
Segretariogenerale.caltanissetta@amicomune.it
TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE
Titoli di studio
1. Liceo-ginnasio Classico “Ruggero Settimo“ di
Caltanissetta- Maturità classica - anno 1979;
2.Università di Palermo - Facoltà di Giurisprudenza -
Diploma di Laurea in Giurisprudenza – anno 1985;
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Comune di Caltanissetta
Servizio di schedatura libri presso la biblioteca comunale “scarabelli” di Caltanissetta periodo 1980 1983; incarico cessato per espletare il servizio militare;
Servizio militare
Svolto nell’anno 1984 – laurea nel 1985
Lloid Adriatico assicurazioni s.p.a.
Ispettore sinistri nell’ispettorato sinistri di Gela e nell’ispettorato sinistri di Catania nel periodo 1987 – 1989; incarico cessato per dimissioni per prendere servizio presso il Ministero dell’Interno nel ruolo di Segretario Comunale;
MINISTERO DELL’INTERNO – AGENZIA DEI SEGRETARI COMUNALI
01/02/1989 - VINCITORE CONCORSO NAZIONALE – SEGRETARIO COMUNALE - IMMISSIONE IN RUOLO NEL MINISTERO DELL’INTERNO;
Con la riforma Bassanini (legge n. 127/1997 e dpr 465 del 4 dicembre 1997) iscritto all’albo Nazionale dei Segretari Comunali della Agenzia dei Segretari Comunali e Provinciali di Roma (codice 1021 – data ruolo 1 febbraio 1989 – fascia CCNL “A”);
EVENTUALE PERIODO PRE-RUOLO
nessuno
FASCIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA
III
QUALIFICA FUNZIONALE
SEGRETARIO COMUNALE DAL 01/02/1989
SEGRETARIO CAPO DAL 01/09/1993
SEGRETARIO GENERALE DI II DAL 24/09/1998
SEGRETARIO GENERALE in fascia III - “A” anno 2003
TITOLARITA’ IN SEDE E RELATIVA DATA DI ASSUNZIONE IN SERVIZIO
Comune di Caltanissetta dal 1 dicembre 2007
PRECEDENTI TITOLARITA’ DI SEDE
SERVIZIO DI SEGRETARIO COMUNALE TITOLARE PRESSO I SEGUENTI COMUNI:
1.Consorzio di Valsolda-Claino con Osteno (CO) classe 4^ dal 1.2.89 al 30.7.90; (VIII Q. F.);
2.Consorzio di Comuni di Menaggio -Plesio - classe 3^ dal 1.8.90 al 23.1.91; (IX Q. F.);
3.Comune di Menaggio (CO) classe 3^ dal 24.1.91 al 17.1.93; (IX Q. F.);
4.Comune di Montagna in Valtellina (SO) classe 3^ dal 18.1.93 al 27.12.93; (IX Q. F.);
5.Comune di Aidone (EN) classe 3^ dal 28.12.93 al 30.8.94; (IX Q. F.);
6.Comune di Pietraperzia (EN) classe 3^ dal 1.9.94 al 3.12.1995; (IX Q. F.);
7.Comune di Barzio (Lecco) Classe 3°dal 04/12/1995 al 18/12/1998 (IX Q.F.);
8.Comune di Campofranco Classe 3°dal 19/01/1998 al 12/07/1998 (IX Q. F.);
9.Comune di Pietraperzia (EN) Classe 3° dal 13/07/1998 al 23/09/1998 (IX Q. F.);
10.Comune di Barrafranca (EN) Classe 2°dal 24/09/1998 al 14 aprile 2003 (X Q.F.).
11.Comune di Canicattì (AG) classe 1/B° da metà aprile 2003 al settembre 2005 (XI q.f.)
12.Comune di Enna (EN) classe 1/A dal 5 settembre 2005 al 30 novembre 2007 (XI q.f.)
13. Comune di Caltanissetta (CL) capoluogo di provincia – classe 1° dal 1 dicembre 2007 ad oggi.
giudizi
Ottimo dal 1989 al 2008
INCARICHI E REGGENZE/SUPPLENZE
1.Incarico supplenze a tempo pieno, consorzio Valsolda-Claino con Osteno dal 01/02/1989 al 31/07/1990; decreto Prefetto di Como nr. 138/S.C. del 28/01/1989;
2.incarico supplenza scavalco, consorzio Carlazzo-Corrido, dal 6/5/89 al 6/7/89; decreto Prefetto di Como nr. 1102/S.C. del 8/5/89; ( classe 3 );
3.incarico supplenza scavalco di cui al punto nr. 2 prorogata dal 7/7/89 e sino a nuova disposizione; ( classe 3 ) nota Pref. Nr. 1102/S.C.;
4.cessazione supplenza scavalco di cui al punto al punto nr. 2 con decorrenza 1 agosto 1989; nota prefettizia nr. 2149/S.C.;
5.incarico reggenza scavalco Valdolda-Claino per il 31/7/1990; decreto Prefetto di Como nr. 2359/S.C. del 28 agosto 1990; (classe 4 );
6.incarico supplenza tempo pieno, consorzio Menaggio/Plesio ( classe 3 ) dal 30 luglio 1990; decreto Prefetto di Como nr. 2106/S.C. del 11 agosto 1990; (IX Q. F.);
7.incarico supplenza Comune Palazzo Adriano (PA) - classe 3 - dal 18/8/1986 al 15/09/1986; nota Prefetto di Palermo nr. 27061/1.25.4 Divisione 1;
8.incarico supplenza scavalco consorzio S. Bartolomeo V.C./Cusino ( classe 4 ) dal 1/10/1990 al 24/10/1990; decreto Prefetto di Como nr. 2729/S.C. del 14/11/1990;
9.incarico reggenza scavalco Comune Corrido ( classe 4 ) dal 1/3/1991; nota prefettizia nr. 462/S.C. del 27/2/1991; (IX Q. F.);
10.incarico supplenza continuativa Comune di Menaggio ( classe 3 ) dal 24/01/1991; nota Prefetto di Como nr. 123/S.C. del 31/01/1991; (IX Q. F.);
11.incarico supplenza a scavalco in consorzio Pianello del Lario/Dosso del Liro ( classe 4 ) dal 1° luglio 1991; decreto Prefetto di Como nr.1392/S.C. del 3 luglio 1991; durata 30 giorni; (IX Q. F.);
12.incarico supplenza scavalco Comune di Plesio dal 9/9/1991 per 24 giorni decreto Prefetto di Como nr. 1857/S.C. del 5 settembre 1991; (IX Q. F.);
13.incarico supplenza scavalco consorzio Pianello del Lario/Dosso del Liro dal 23/09/1991 fino a ripresa servizio del titolare ( 15/12/1991 ); nota prefettizia nr. 2939/S.C. del prefetto di Como; (IX Q. F.);
15.dal 3/2/92 per 6 gg - decreto nr. 324/S.C. del 13/12/92 Prefetto Como;
16.dal 17/02/92 per 6 gg - decreto 324/S.C. del 29/2/92 Prefetto Como;
17.dal 02/03/92 per 6 gg - decreto nr. 324 del 20/3/92 del Prefetto di Como;
18.reggenza a scavalco consorzio Pianello Lario/Dosso Liro dal 1/3/1992 e fino nuova disposizione; nota pref. Como nr. 476/S.C. del febbraio 1992; (IX Q. F.);
19.incarico supplenza scavalco consorzio Carate Urio/laglio dal 29/5/92 al 22/6/92 decreto Pref. Como nr. 1218/S.C. del 26/6/92; (IX Q. F.);
20.revoca scavalco in Comune Plesio dal 01/09/1992; nota 2059 (92)/S.C. Pref. Como;
21.reggenza a scavalco in Berbenno di Valtellina (SO) dal 22 al 26 febbraio 1993; decreto Pref. Sondrio nr. 77/Sett.I/SCP;( classe 3 ) (IX Q. F.);
22.idem come sopra dal 5 aprile 1993 per 5 giorni; decreto nr. 159/Sett. I/SCP. Del 2/4/1993; (IX Q. F.);
23.idem come sopra dal 24/5/1993 e fino a nuova disposizione; decreto nr. 223 Sett.I/SCP. del 24/5/93 Pref. Sondrio; (IX Q. F.);
24.reggenza a scavalco Comune di Postalesio dal 21 al 30 luglio4 1993; decreto nr. 251/Sett.I/SCP. del 22/6/93 Pref. Sondrio; (IX Q. F.);
25.supplenza a scavalco dal 28 al 11 settembre 1993 in consorzio Tresivio/Poggiridenti; decreto Pref. Sondrio nr. 373/Sett.I/SCP. del 25/8/93; (IX Q. F.);
26.supplenza a scavalco in Rasura dal 1 ottobre al 31 dicembre 1993; decreto Pref. Sondrio nr. 430/SETT.II/SCP. del 11/9/1993; (IX Q. F.);
27.trasformazione della supplenza di cui al punto nr. 23 in reggenza a scavalco; (decreto n. 533/SETT.I/SCP del 4/12/93 Prof. Sondrio) (IX Q. F.);
28.reggenza a scavalco in Sperlinga (EN) dal 29 giugno 1994; nota Pref. Enna nr. 1524/I-2 del 29/6/94; (IX Q. F.);
29.reggenza scavalco in Valguarnera (EN) ( classe 3 ) dal 8 luglio 1994; nota nr. 1643/1°/2° Pref, Enna del 7/7/94; (IX Q. F.);
30.26 bis) con la nota sopracitata dal 8/7/94 cessa reggenza scavalco in Sperlinga; (IX Q. F.);
31.cessazione reggenza in Valguarnera dal 29/luglio/1994; decreto nr. 1643 /1°/2° della Pref. Enna del 24/8/94; (IX Q. F.);
32.reggenza scavalco in Pietraperzia ( classe 3 ) dal 25 agosto al 31 agosto nota Pref. Nr. 2040/1°/2° del 23 agosto 1994 - Enna; (IX Q. F.);
33.reggenza scavalco in Aidone dal 01/09/1994 (classe 3) - decreto Pre/-f. Enna - nr. 2068/1°/2° del 1°/09/94; (IX Q. F.);
34.cessazione reggenza di cui al punto nr. 29 dal 23/01/95; nota Pref. Enna nr. 243/1°/2° del 20/01/95; (IX Q. F.);
35.supplenza a scavalco in Calascibetta ( classe 3 ) nelle seguenti date : (IX Q. F.)
·dal 27/marzo al 31 marzo; decreto nr. 890/1°/2° ; Pref. Enna del 6/4/95;
·dal 2 al 5 maggio 1995; nota Pref. Enna nr. 1117/1°/2° del 28/4/95;
·dal 19 al 21 giugno 1995; decreto Pref. Enna nr. 156/1°/2° del 26/6/95;
·dal 3 al 12 luglio 1995; nota Pref. Enna nr. 1764/1°/2° del 6/7/95;
36.supplenza a scavalco in Leonforte (EN) – classe 2 - dal 13 luglio 1995 per 15 giorni; nota Assessorato Regionale Enti Locali – Palermo - prot. nr. 1749 GR. XVI/SCP del 13/7/95; (X Q. F.);
37.supplenza a scavalco in Barrafranca (classe 2 ) dal 3 luglio 1995 per 29 giorni nota Assessorato Regionale Enti Locali – Palermo - prot. Nr. 1895/SCP del 06/07/95; (X Q. F.);
38.Scavalco Comune di Barrafranca dal 26/01/1998 per 30 giorni – D.A. n. 36 del 26/02/1998;
39.Scavalco Comune di Barrafranca dal 17/08/1998 fino alla nomina del Titolare – Det. Sind. N.5 del 11/08/1998;
40.Scavalco Comune di Barrafranca dal 23/09/1998 al 31/09/1998 – Det. Sind. N. 124 del 23/09/1998;
41.Scavalco Comune di Enna dal 24/03/2000 al 31/03/2000 – Prot. N. 933 del 24/03/2000 – Agenzia Segretario Comunale.
42.Scavalco Comune di Barrafranca dal 14/04/03 al 27/04/03: Det. Sindacale. n. 22 del 11/06/2003;
43.Scavalchi presso il Comune di Canicattì nel periodo di settembre 2005.
44.Scavalchi supplenza presso il Comune di Enna, Serradifalco, Delia nel 2008 e 2009;
ATTUALE TITOLARITA’ DI SEDE E RELATIVA DATA DI ASSUNZIONE IN SERVIZIO
dal 1 dicembre 2007 ad oggi: Comune di Caltanissetta
INDICAZIONE DI EVENTUALI PERIODI DI COLLOCAMENTO IN DISPONIBILITA’
Nessuno
ALTRI SERVIZI
SERVIZIO DI CANCELLIERE DI CONCILIAZIONE PRESSO:
a) il Comune di Montagna in Valtellina (SO) dal 18.1.93 al 26.12.1993; (IX Q. F.);
b) il Comune di Plesio (CO) dal 30.7.91 al 23.1.91; (IX Q. F.);
c) il Comune di Valsolda (CO) dal 1.2.89 al 27.7.90; (VIII Q. F.);
d) il Comune di Claino con Osteno (CO) dal 1.2.89 al 27.7.90; (VIII Q. F.);
e) il Comune di Barrafranca (EN) dal 24/09/1998 al 14 aprile 2004 (X Q.F.);
Segretario di Consorzi e Unione Comuni
SERVIZIO DI SEGRETARIO NEI CONSORZI E UNIONI DI COMUNI SEGUENTI:
a)Consorzio depuratore “Lago Piano” Carlazzo (CO) dal 6.5.89 al 6.7.89; (IX Q. F.);
b)Consorzio centro sistema interbibliotecario “Alpi Lepontine” Meridionali di Menaggio (CO) - (costituito da n.11 Comuni), dal 1.8.90 al 17.1.93; (IX Q. F.);
c)Consorzio raccolta trasporti rifiuti solidi urbani, Menaggio (CO) (costituito da n.12 Comuni) dal 1.8.90 al 17.1.93; (IX Q. F.);
d)Segretario e Direttore Generale dell’Unione dei Comuni Terre di collina ad oggi
e)Segretario/Direttore del Consorzio Villa del Casale con sede in Enna costituito dai Comuni di Enna, Provincia Regionale di Enna, Piazza Armerina, Barrafranca, Aidone, Centuripe dalla data del 05 settembre 2005 al 30 novembre 2007.
Segretario di Commissioni e Presidente di Commissioni
servizio di Segretario presso la sottocommissione elettorale circondariale di Como dal 1.8.90 al 17.1.93. (IX q. f.)
Presidente delle commissioni delle gare di appalto (importo superiore al miliardo di lire o milione di euro) dei lavori pubblici piu’ rilevanti presso i seguenti comuni:
1)comuni presso la provincia di Como, Lecco e Sondrio ove e’ stato titolare nella qualita’ di segretario generale;
2)Pietraperzia;
3)Barrafranca;
Presidente della Commissione di esperti inerente la realizzazione del progetto di intervento a favore di minori (determinazione del Sindaco di Enna n. 41 del 22 marzo 2000).
Presidente della commissione inerente il project financing delle opere di pubblica utilità del Comune di Barrafranca e attualmente in Caltanissetta;
Presidente della commissione della gara di appalto nel comune di Canicatti’ nella gara per l’affidamento in concessione ai sensi del dlgs. n. 446/97 , del servizio di accertamento e recupero evasione tributi ta.r.s.u., t.o.s.a.p., imposta sulla pubblicita’, i.c.i. e canoni/consumi acqua e depuratore, per gli anni d’imposta 2000-2004
Presidente gara di appalto presso il comune di Canicatti’ per l’aggiudicazione del servizio della farmacia comunale.
Presidente delle gare di appalto dei lavori pubblici e delle forniture presso “consorzio villa del casale” costituito dai comuni di Enna, Piazza Armerina, Barrafranca, Aidone, enturie e la Provincia di Enna;
encomi speciali
encomio emanato con delibera del Consiglio comunale di Palazzo Adriano (PA) per il servizio di supplenza di un mese ivi espletato.
encomio emanato con delibera del Consiglio comunale di ?Plesio (CO).
Esperto del Sindaco e incarichi di alta specializzazione
·esperto e consulente del comune di Aidone, decreto del Sindaco di Aidone (EN) – ai sensi dell’art. 14 della L.R. n. 7/1992;
·Esperto del Sindaco del Comune di Leonforte (Enna) dal 17 giugno 1998 per circa un semestre;
·Esperto del Sindaco del Comune di Resuttano (CL)per un paio di mesi;
Nominato con delibera consiliare n.ro 38 del 21/06/1994 per l’espletamento delle funzioni di assistenza del Consiglio nella sua funzione deliberante e per la predisposizione di atti fondamentali ed urgenti ( esempio: regolamento dell’Ente Parco, istituzione della pianta organica del personale, regolamento interno di funzionamento, bilancio preventivo, delibere ); L’incarico è stato limitato sino alla nomina del direttore del Parco e si è concluso in prossimità del periodo di presa servizio a Barzio (Lecco) per dimissioni;
·Esperto presso il Comune di Caltanissetta dal mese ottobre 2000 al 30 giugno 2002 con i seguenti atti del Sindaco pro-tempore:
n. 14 del 4 ottobre 2000 da ottobre a dicembre 2000.
n. 10 del 30 marzo 2001 dal 30 marzo al 30 luglio 2001
n. 587 del 3 agosto 2001 da agosto a dicembre 2001.
n. 58 del 07/12/2001 da gennaio a 30 giugno 2002.
·Esperto nel Comune di Canicattì nei mesi di febbraio e marzo 2003;
·Esperto e conferimento di incarico di alta specializzazione nel Comune di Barrafranca, dal 07/05/03 al 08/04/04: nella materia dell’e-government.
·esperto del Comune di Barrafranca per le tematiche e l’attuazione del progetto e-gov (D.S. n.18 del 07/05/2003); incarico cessato il 09 aprile 2004 cessato per dimissioni volontarie per seguire a tempo pieno l’attività della Commissione Straordinaria presso il Comune di Canicattì;
·Incarico di alta specializzazione nelle tecniche dell’e-government per l’attuazione del progetto e-gov Centro Sicila II fase (D.S. n.28 del 30/06/2003).
·Esperto del Sindaco del Comune di Enna dal 1 dicembre 2007 ad oggi.
Docenze
·Docente presso i seguenti Comuni:
oComuni di Barrafranca (p.e.g., programmazione);
oComune di Riesi (p.e.g.);
oComune di Canicattì (p.e.g. e programmazione) periodo 2000-2003;
oComune di Enna (normativa sulla privacy) anno 2006;
oComune di Piazza Armerina nella materia del p.e.g. e della programmazione. (24 novembre 2003);
oComune di Siracusa (formazione per le progressioni verticali del personale dipendente);
oComune di Gela (formazione per le progressioni verticali del personale dipendente); anno 2009;
oComune di Caltanissetta (seminari nella materia delle mansioni dei dipendenti comunali);
·docente presso società di consulenza per la Regione Siciliana per l’anno 2000 (corsi a funzionari della Regione Siciliana in materia di programmazione e Legge sulla trasparenza e privacy) per i dipendenti degli ULPMO;
·Relatore nel seminario sul tema: “l’associazionismo tra Comuni: opportunità, vincoli, esperienze”, Palermo 27 giugno 2002 presso il castello Utveggio, con Padre Pintacuda, Prof. Piraino, Alessi Eugenio.
Direttore Generale
·Direttore Generale nel Comune di Barrafranca (EN) nel periodo corrispondente al servizio di Segretario Generale fino all’insediamento nel Comune di Canicattì;
·Direttore Generale nel Comune di Canicattì (AG) nel periodo corrispondente al servizio di Segretario Generale (nomina del Sindaco);
·Direttore Generale nel Comune di Canicattì (AG) nel periodo corrispondente al servizio di Segretario Generale (nomina del Commissario Straordinario dr Portelli Ignazio nominato dal Ministro dell’Interno in sostituzione del Consiglio Comunale, Giunta Comunale e Sindaco sciolti per motivi di mafia;
·Direttore Generale nel Comune di Canicattì (AG) nel periodo corrispondente al servizio di Segretario Generale (nomina della Commissione Straordinaria lotta antimafia nominata dal Ministro dell’Interno in sostituzione del Consiglio Comunale, Giunta Comunale e Sindaco sciolti per motivi di mafia; periodo fino all’insediamento nel Comune di Enna;
·Direttore Generale nei Comune di Enna periodo fine 2005 al 4 30 novembre 2007;
Direttore Generale nel Comune di Caltanissetta dal 1 dicembre 2007 al 23 giugno 2009
Dirigente ad interim
·Dirigente ad interim degli Affari generali nel Comune di Canicattì durante il periodo in cui ha ricevuto l’incarico di Direttore Generale da parte del Sindaco e Commissario Straordinario;
·Dirigente ad interim della materia del personale economico e giuridico nel Comune di Canicattì nel periodo in cui ha ricevuto l’incarico di Direttore Generale da parte del Sindaco e Commissario Straordinario;
·Dirigente ad interim della polizia municipale nel Comune di Canicattì nel periodo in cui ha ricevuto l’incarico di Direttore Generale da parte del Sindaco e Commissario Straordinario;
·Dirigente ad interim degli Affari generali nel Comune di Enna nel periodo in cui ha ricevuto l’incarico di Direttore Generale;
·Dirigente ad interim della Polizia Municipale nel Comune di Enna nel periodo in cui ha ricevuto l’incarico di Direttore Generale;
·Dirigente ad interim della direzione del personale economico e giuridico nel Comune di Enna nel periodo in cui ha ricevuto l’incarico di Direttore Generale;
·Dirigente nella direzione sport nel Comune di Caltanissetta nel periodo in cui ha ricevuto l’incarico di Direttore Generale;
·Presidente della Commissione pubblico spettacolo presso il Comune di Caltanissetta;
Pubblicazioni:
pubblicazioni aventi carattere scientifico in riviste nazionali:
·“Il problema della delimitazione della competenza del sindaco esclusivamente alle materie espressamente attribuitegli dopo l’emanazione dell’art. 36 della L. 142/90 e del D.Lvo n.ro 29/1993 “ pubblicato in “ L’Amministrazione Italiana, n.ro 9 del mese di settembre 1993 a pag.1357/1391; si rappresenta che la Prefettura di Sondrio, con nota n.ro 2834/sett:II del 14/6/93, ha comunicato di aver chiesto l’acquisizione del parere del Ministero dell’interno;
·“ Pubblica Istruzione – Scuola dell’Obbligo – Scuola media unica statale Spese per il Funzionamento “ ; pubblicato in L’Amministrazione Italiana, n.ro 12 del mese di dicembre 1994 a pag. 1829/1832; si rappresenta che il quesito-relazione pubblicato è stato curato nella parte/risposta dal Condirettore Avv. Antonio Romano, già Segretario Generale del Comune di Milano ( cfr.: nota del 5 marzo 1992 dell’Amministrazione Italiana spedita al sottoscritto);
·“ L’Istituto della Mobilità …”, pubblicato in “ Risposte “, luglio/agosto 1995, pagg.21/22 . Questa pubblicazione è stata confermata dall ‘Avvocatura dello Stato distrettuale di Palermo con nota nr. 21.115 del 18 ottobre 1995;
·“La consultazione del corpo elettorale sulla rimozione del Sindaco” in Sicilia. Sta in: L’Amministrazione Italiana nr. 5 – maggio 1996 pag. 724 -730. Questa pubblicazione è stata confermata successivamente dai TT.AA.RR Siciliani ed ha consentito al Sindaco di Aidone (anno 1994) di essere confermato;
·“Lo scioglimento del Consiglio comunale (ed in Sicilia la rimozione del Sindaco) nelle ipotesi di mancata adozione degli strumenti urbanistici generali” pubblicato nella rivista “ I Tribunali amministrativi Regionali” nr. 12 – dicembre 1996 – Edizioni Italedi Roma; questa pubblicazione è stata confermata dai TT.AA.RR. Siciliani;
·“Legge Bassanini: Rivoluzione o involuzione?” sta in: “L’Amministrazione Italiana” n. 3 del marzo 1998 pagg. 350-361.
·“La riforma degli espropri”: caratteri fisionomici e lineamenti giurisprudenziali della tutela del diritto di proprietà.”sta in “Nuove Autonomie” p. 915-938.
·“Le progressioni verticali: caratteri fisionomici e lineamenti giurisprudenziali”, sta in “L’Amministrazione Italiana” n. 3 del marzo 2006 pagg. 326-342.
Progetti e servizi
·Redattore dello statuto dei Comuni di Menaggio (CO), Valsolda (CO), Plesio (CO).
·Redattore del progetto intitolato: “Le direttive del Sindaco” segnalato nel sito internet della Presidenza del Consiglio dei Ministri quale progetto innovativo nella tematica della programmazione.
·Progetto “e-government centro Sicilia” diretto e coordinato dal dr E. Alessi; al progetto pilota (primo punto di riferimento quale pratiche in tutta la Sicilia) hanno aderito in soli 40 giorni: le Provincie Regionali di Caltanissetta ed Enna, 14 Comuni Ennesi, 20 Comuni Nisseni, 6 circoli didattici nisseni ed ennesi, il Consorzio A.S.I. di Enna, il Cefpass di C/ssetta, l’Ente Minerario Floristella – Grottacalda di Enna, la Camera di Commercio di C/ssetta, gli I.A.C.P. di EN, CT, AG, le Aziende Sanitarie di CL ed EN, e 4 Comuni della Prov. Di AG, 1 Comune della prov. Di PA, 1 Comune della prov. Di CT, 1 Comune della prov. Di TP; il Centro e-government di Barrafranca ha spedito al Dipartimento per l’innovazione e le tecnologie (Presidenza del Consiglio dei Ministri) in Roma in data 10 giugno 2002 il progetto intitolato: “E-GOVERNMENT CENTRO SICILIA: i servizi ai cittadini e alle imprese e servizi infrastrutturali”; progetto classificatosi tra i primi dieci in Italia) e approvato con apposito contributo dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in Roma e dalla Regione Siciliana per svariati milioni di euro e cofinanziato da apposito partenr privato individuato con gara ad evidenza pubblica. Trattasi di un progetto a costo zero per gli enti publici che è stato finalizzato all’avvio della informatizzazione degli Enti pubblici (per un bacino di utenza di 549.718 abitanti).
·Presentazione candidatura del progetto intitolato “Le direttive del Sindaco ed il piano dettagliato degli obiettivi” presso la IV edizione del Formez; il progetto è stato presentato dai Comuni di Barrafranca e Caltanissetta;
·Redattore dei servizi di convenzionamento tra Comuni (tra gli ultimi il servizio di convenzionamento della polizia municipale già approvato dai Comuni di Serradifalco, Delia, Montedoro, Bompensiere).
Atti fondamentali per lo sviluppo sociale della Sicilia, proposti e redatti dal sottoscritto:
·Redattore del progetto della “farmacia comunale” di Canicattì (AG); il progetto ha avuto per oggetto la redazione di tutti gli atti propedeutici necessari (statuto, atto costituivo di una s.r.l. mista pubblico-privata a maggioranza di capitale del Comune, la redazione dei patti parasociali, la cura dei rapporti istituzionali con la Regione Siciliana, la modifica della pianta organica delle farmacie del territorio comunale, la stesura delle delibere consiliari, l’indizione di una gara d’appalto europea con redazione di tutti gli atti di gara e capitolato d’appalto, la presidenza della gara d’appalto, l’aggiudicazione della gara, l’avvio della società con il versamento delle quote sociali); il progetto è stato attuato senza che sia sorto alcun contenzioso in sede civile, amministrativa e penale di rilievo; la farmacia comunale è regolarmente attiva ed è una delle poche realtà funzionanti in Sicilia.
·Redattore del progetto della dell’Istituzione “SERVIZI SOCIALI CITTA’ DI ENNA” ai sensi dell’art.114 del Testo Unico n.267/2000 e successive modificazionI, quale organismo strumentale del Comune di Enna. Il progetto ha comportato la redazione dello statuto, del regolamento di funzionamento dell’organismo;
·Responsabile del progetto di riequilibrio del bilancio del Comune di Enna (dichiarato in dissesto nel mese di dicembre 2005); il Comune nell’anno 2007 è rientrato dallo stato di dissesto con certificazione del Ministero dell’Interno;
·Responsabile della gestione dei Patti Territoriali nel settore dell’industria di Caltanissetta a seguito della cessazione dell’attività da parte della Caltanissetta scpa e Scarl;
atti fondamentali per lo sviluppo economico della Sicilia, proposti e redatti dal sottoscritto:
AGRIGENTO: progetto (nonché statuto e atto costitutivo e delibere) del consorzio avente per oggetto l’amministrazione comune, per finalità sociali, diretta o mediante la concessione a titolo gratuito dei beni confiscati alla mafia con provvedimento dell’autorità giudiziaria, che sono conferiti in godimento allo stesso dai Comuni della provincia di Agrigento; il Consorzio è stato patrocinato dal Prefetto di Agrigento e dal Ministero dell’Interno; al Consorzio aderiscono i Comuni della provincia di Agrigento. Il Consorzio è attivo e gestisce i beni confiscati alla mafia.
ENNA: progetto (nonché statuto, atto costitutivo e delibere) inerente l’approvazione della costituzione della una società denominata “LEGALITA’ E SVILUPPO s.r.l.”; I Comuni di Enna, Piazza Armerina, Barrafranca, Aidone, enturie e la Provincia di Enna fanno parte del Consorzio predetto; il dissesto del Comune di Enna ha reso difficoltoso il prosieguo delle attività consorziali. In tale progetto si coniuga lo sviluppo economico e la legalità.
UNIONE DEI COMUNI TERRE DI COLLINA: l’Unione è composta dai Comuni di Serradifalco, Montedoro, Delia, Milena, Bompensiere; i predetti Comuni con delibere consiliari hanno attribuito in esclusiva all’Unione l’esercizio delle funzioni dello sviluppo economico; con delibera consiliare dell’Unione è stato approvata la costituzione della società denominata “SVILUPPOUNIONE T.C. s.r.l.” e approvazione dello schema dell’atto costitutivo della società.
attività nei nuclei di valutazione
·Componente del nucleo di valutazione del Comune di Caltanissetta dal 2000 al 30 novembre 2007.
·Presidente del nucleo di valutazione del Comune di Barrafranca (EN), nel periodo corrispondente alla nomina di Direttore Generale;
·Presidente del nucleo di valutazione del Comune di Canicattì (AG) nel periodo corrispondente alla nomina di Direttore Generale;
·Presidente del nucleo di valutazione del Comune di Enna dal fine 2005 al 30 novembre 2007;
·Presidente del nucleo di valutazione del Comune di Caltanissetta dal 1 dicembre 2007 ad oggi.
·Presidente del nucleo di valutazione nella Unione dei Comuni terre di Collina ad oggi;
Corsi di formazione
·I corsi sono stati seguiti presso Enti particolarmente accreditati:
corso di aggiornamenti e di perfezionamenti
·Corso seminariale di aggiornamento professionale per Segretari Comunali e Provinciali, autorizzato con D.M. nr. 17200.D.2. del 25 maggio 1993, organizzato dalla Prefettura di Sondrio dal 1° ottobre al 30 novembre 1993.
·Seminario su: " Lavori Pubblici: la nuova normativa comunitaria nazionale e regionale "; organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ‑ Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione; dal 23 al 24 giugno 1994 .
·Seminario su “ Organizzazione e gestione dell’ufficio tributi “ organizzato dall’Acitel spa in Milano in data 22 e 23 maggio 1996 ;
·Seminario su “ La nuova normativa sugli appalti di lavori pubblici “ organizzato dalla Maggioli-pro.s.e.l. srl in Catania in data 3 /10/1995 ;
·Seminario su “ Procedimento disciplinare e procedura di conciliazione nei nuovi contratti di lavoro dei dipendenti e dei dirigenti degli enti locali “ organizzato dall’Amministrazione Provinciale di Lecco in data 14 maggio 1996 ;
·Seminario su “Il nuovo contenzioso tributario “ organizzato dall’Ancitel spa in Milano in data 12 giugno 1996 ;
·Convegno su “ novità normative in tema di appalti pubblici “ organizzato da Meda spa pubblica in data 11 e 12 aprile 1996;
·Successivamente i corsi sono stati seguiti presso Enti accreditati: (Bocconi SDA Management, Lluis, Scuola di Lucca, SSPAL (n.d.r.: scuola dei Segretari Comunale),ecc. ecc.)