Salve amici, la giornata di ieri, mercoledì 30 marzo c.a. ha avuto dell’incredibile.
Premetto una cosa, in una mia personale discussione mi hanno fatto notare, che quando si scrive in maiuscolo, equivale ad URLARE, per tanto nel seguito di questo post il MAIUSCOLO lo userò spesso e, quindi urlerò per far sentire la mia indignazione.
Ieri il nostro NanoPresidente è arrivato a Lampedusa per calmare gli animi dei residenti, ma il vero motivo era quello di distrarre l’attenzione dei midia dal Golpetto impunitario di giornata.
I fatti ridicoli di ieri si dividono in due farse.
La prima farsa è stata la TELEVENDITA del NanoPresidente ai Lampedusani.
Ricordo ai lettori che l’isola è piena di clandestini, profughi, rifugiati politici, chiamateli come cazzo vi pare ma sono più di 6.000 (seimila) uomini donne e bambini, venuti via mare dalle coste del nord Africa, di contro i residenti Lampedusani sono circa 5.000 (cinquemila) .
Commentare i quaranta giorni di super affollamento mi sembra superfluo, ma commentare l’arrivo sull’isola di Supernanopidutreista è doveroso.
Preciso che: io in quell’isola ho vissuto, ci ho lavorato estate ed inverno e ci ho pure rimesso un furgone pieno di attrezzi, il quale è rimasto schiacciato dentro il garage della nave Paolo Veronesi nel maggio scorso a causa di un ribaltamento di una autocisterna per il trasporto di carburante per aerei, causa cattivo tempo in mare, la nave è partita dal molo di Lampedusa con un mare forza 9 ed 32 nodi di vento, per chi è esperto di navigazione sa cosa significa.
Ma lasciamo perdere questa è un’altra storia. Puntualizzo però che ad oggi il danno non mi è stato rimborsato in quanto la Siremar che gestisce il trasporto è in stato fallimentare è quindi commissariata.
Torniamo ai fatti: ieri mattina il NanoPresidente si reca , a Lampedusa con l’aereo di stato per la situazione gravosa sull’isola, è arrivato ricevuto dal Presidente della Regione Sicilia Lombardo ed il sindaco De Rubeis , (che sembrava la custodia di Berlusconi vista la sua mole), c’erano tutti Il comandante della guardia costiera Murana che conosco benissimo, Il Comandante di stazione dei Carabinieri, la scorta, il palchetto o pulpito, mancavano soltanto gli striscioni che da giorni i Lampedusani mostravano contro il Governo ed mancava anche la gente incazzata.
Queste due mancanze sono state preventivamente eliminate dal Sindaco De Rubeis per volere del Presidente Berlusconi.
Lampedusa dista a circa 160 miglia dalla Sicilia che in Km sono 350, che di navigazione dono circa 9 ore, quindi molto distante per nascondere quello che si vuole.Arrivato sull’isola il NanoPresidente è salito sul palco è ha iniziato la sua televendita alla MEDIASHOPPING, scena vista nel famoso film di CETTO LA QUALUNQUE, ( dove lui dice: ho capito il sistema, io dico quattro cazzate e la gente mi vota) .
Incomincia la televendita: <Cittadini di Lampedusa entro 48 Max 60 ore Lampedusa sarà sgomberata dai migranti>. (Questa frase mi sembra di averla sentita a Napoli con la spazzatura, e a L’Aquila con il terremoto). Ma ha voluto continuare, sempre col sistema ” LA QUALUNQUE”, promettendo: intonaci rifatti, nuovi alberi, candidatura dell'isola al Nobel per la Pace, blocco delle tasse, abolizione della burocrazia, spot pubblicitari in tutte le reti televisive, acquisto di pescherecci e, pensate un po’ anche la realizzazione di un campo da GOLF, la costruzione di un casinò.
E per finire, come ha fatto con la città dell’Aquila ha anche comprato una mega villa a Cala Francese, concludendo l’affare in una notte tramite internet.
Mancava soltanto che dicesse:- e, mi voglio rovinare, e per le prime dieci telefonate vi regalo una collana di perle di Maiorca, una coperta di lana merinos ed un divano a fiori-.
La povera gente Lampedusana applaudiva, e forse ci ha pure creduto.
Incominciamo a fare un paio di considerazioni:
Ma io mi domando e dico: MA COME CAZZO SI FA AD ASSISTERE INERTI AD UNA TELEVENDITA DEL GENERE?
MA IO MI DOMANDO E DICO: IL PREMIO NOBEL A LAMPEDUSA? , MAGARI PERCHE NO’, ANCHE IL PREMIO OSCAR ED IL TELEGATTO COME MIGLIORE FARSA E COME MIGLIORE ATTORE?
MA IO MI DOMANDO E DICO: IL VERDE A LAMPEDUDA?, IL CAMPO DA GOLF?, MA COME CAZZO LO FA, IL VERDE IN UN’ISOLA CHE E’ UNO SCOGLIO E NON CRESCE NEMMENO UN FILO D’ERBA, E SE FOSSE , COME CAZZO SI ANNAFFIA IL VERDE VISTO CHE A LAMPEDUSA MANCA L’ACQUA POTABILE , NON ESISTONO POZZI O RISORSE IDRICHE E L’ACQUA ARRIVA DAL MARE CON LA NAVE?
MA IO MI DOMANDO E DICO: IL CASINO’?, MA COME CAZZO LO FA, E CHI CI FA GIOCARE I LAMPEDUSANI ? MAGARI PUNTANDO TRIGLIE E SGOMBRI?
MA IO MI DOMANDO E DICO: ESISTE UN UOMO AL MONDO CHE SAPENDO DI ANDARE IN UN POSTO, LA NOTTE PRIMA SI COLLEGA IN INTERNET E COMPRA UNA VILLA DA UN MILIONE DI EURO, PER POI PRESENTARSI COME RESIDENTE E QUINDI VICINO ALLA CITTADINANZA?
MA IO MI DOMANDO E DICO: MA IL VILLONE A CALA FRANCESE LO HA COMPRATO PER FARE UN DISPETTO AL PRESIDENTE FRANCESE SARKOZY?
Vedete amici, sono giorni che vediamo in TV immagini dei migrati sull’Isola ammassati, in fila, e rifugiati nelle capanne, ma è da ieri pomeriggio, che da quando è arrivato “Vanna Marchi” non ci sono immagini o filmati di navi che imbarcano clandestini.
MA IO MI DOMANDO E DICO: MA DOVE MINCHIA SONO LE 7 NAVI?
MA IO MI DOMANDO E DICO: AMMESSO CHE LI IMBARCHINO DOVE LI PORTERANNO?, FORSE A FARE UNA CROCIERA SUL MEDITERRANEO? ASPETTANDO CHE I SINDACI E LE REGIONI SI FACCIANO DI LORO CARICO?
Ieri nel bel mezzo del comizio un signore residente “umpidusano” ha fatto questa domanda al Presidente, lui di tutta risposta ha detto: <lei sa giocare a scopa? >.
MA IO MI DOMANDO E DICO: MA CHE MINCHIA VUOLE DIRE ?, QUESTUOMO A LA FISSA DEL SESSO, PENSA SOLTANTO A SCOPARE ANCHE IN QUESTI CASI ……BOOOOHHH!!!!!
Ma tornando a TERRA FERMA come dicono i Lampedusani la farsa non cambia.
In senato succede dell’incredibile il GOLPE è in atto.
Era riunita la Camera dei Deputati per votare immediatamente la legge AD PERSONAM DELL’IMPUTATO PRESIDENTE.
Una camera così non si era mai vista, una bordello, il Ministro LA RISSA ha cambiato puscher, durante la pausa della seduta, il Ministro esce dalla porta principale del Palazzo, e sprezzante del pericolo va verso la folla che lo insulta pesantemente e gli lancia le monetine ( scena vista col bonarmuzza di BETTINO CRAXI).
Lo fanno rientrare e subito, e subito dopo chiede la parola in Parlamento, incominciando un discorso dove spiega l’accaduto.
MA IO MI DOMANDO E DICO: SIAMO ARRIVATI AL PARADOSSO?, QUESTO “MINCHIA”, PROVOCATORIAMENTE, ESCE SAPENDO CHE C’E’ UN SIT-IN DAVANTI AL PALAZZO E SI BUTTA NELLA MISCHIA?
MA IO MI DOMANDO E DICO: QUESTO “MINCHIA” DI MINISTRO DELLA DIFESA OGGI CONVERTITO A MINISTRO DELL’ATTACCO, PROVOCATORE SCALCIATORE E FASCISTA, FA CAZZATE E POI DA LA COLPA AI CITTADINI?
Siamo arrivati al paradosso, ecco che allora Franceschini capogruppo PD meno L, replica, e lui si alza e fa il suo show, applaudendo e permettendosi di mandare letteralmente affanculo il Presidente della camera Fini.
MA IO MI DOMANDO E DICO: CHE MINCHIA CI FACEVANO, IL MINISTRO DELLA DIFESA LA RISSA, IL MINISTRO DELL’INTERNO MARONI, ED IL MINISTRO DEGLI ESTERI FRATTINI DRY, COMPRESI I SOTTOSEGRETARI NEL PARLAMENTO?
MA IO MI DOMANDO E DICO: SIAMO IN GUERRA O NO? C’E’ UN’EMENGENZA PROFUGHI IN CORSO OPPURE NO?
MA IO MI DOMANDO E DICO: CON TUTTO QUESTO CASINO, SI FA UNA SEDUTA PER VOTARE UNA LEGGE SULLA GIUSTIZIA?NON C’ERA NIENT’ALTRO DA VOTARE?
MA IO MI DOMANDO E DICO: QUESTI MINISRTI SOPRACITATI NON DOVRBBERO STARE NELLE SEDI MINISTERIALI A COORDINARE I LAVORI?
La risposta è semplice, l’emendamento è passato con pochi voti di scarto e per tanto questi Ministri si sono recati in aula per votare, invece di fare il loro lavoro.
MA IO MI DOMANDO E DICO: NON VI LAMENTATE SE VI TIRANO LE MONETINE, RINGRAZIATE LA CRISI, NEI FILMATI SI VEDEVA LA GENTE CHE APRIVA I PORTAFOGLI E SCEGLIEVA LE MONETINE DI MINORE TAGLIO DA BUTTARE, IN ALTRI TEMPI GLI AVREBBERO TIRATO I PORTAFOGLI O LE BORSE PER INTERO.
SIGNORI QUESTA E’ LA PEGGIORE POLITICA DEGLI ULTIMI 60 ANNI.
Chiudendo questo post, voglio pubblicare la risposta della mia amata CONCITA DEGREGORIO direttore Dell’Unita alla quale ieri ho fatto una domanda in chatt, vi saluto e mi auguro, e che Dio c’è la mandi buona anche a noi per come a fatto con il nostro Presidente.
Egreggio Direttore : Questo film l'ho già visto (!) LAQUALUNQUEMENTE uguale uguale
Il NANOPEDOPIDUTREISTA a Lampedusa, ha promesso: via gli immigrati in due giorni, intonaci rifatti, nuovi alberi, candidatura dell'isola al Nobel per la Pace, blocco delle tasse, abolizione della burocrazia, spot pubblicitari in tutte le reti televisive, acquisto di pescherecci e come se non bastasse ha anche comprato casa "Villone con palme" .
Il NANOPEDOPIDUTREISTA a Lampedusa, ha promesso: via gli immigrati in due giorni, intonaci rifatti, nuovi alberi, candidatura dell'isola al Nobel per la Pace, blocco delle tasse, abolizione della burocrazia, spot pubblicitari in tutte le reti televisive, acquisto di pescherecci e come se non bastasse ha anche comprato casa "Villone con palme" .
Risposta:
@giovanni falzone. cosa facciamo, ci compriamo casa anche noi? una quota a testa, una proprietà collettiva? E' una buffonata, giovanni. E' per dire che basta avere i soldi per comprare, ridipengere, traslocare, corrompere, convincere, oliare, basta avere i soldi per smettere di governare. Il potere d'acquisto al posto della politica








Michele Campisi, ha 46 anni, sposato, con due figli ed è laureato in Economia. È stato Ufficiale presso la Legione dei Carabinieri di Catanzaro. È stato Docente di materie economiche e aziendali, Presidente dell'Unione Giovani Dottori Commercialisti della provincia di Caltanissetta ed è attualmente Tesoriere dell'Ordine. È consulente ed amministratore di importanti Istituti di Credito. Ha acquisito una profonda esperienza nel campo dell'Amministrazione e del Controllo Legale dei Conti di molti Enti Pubblici presiedendo per 6 anni, fino al 2008, il Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Caltanissetta. Ha vinto il ballottaggio del 21 e 22 Giugno 2009 con 15.626 voti, il 55.21%. 
Giuseppe Territo, 53 anni, funzionario dell'Istituto nazionale di previdenza sociale di Caltanissetta, consigliere comunale uscente. Prima di dedicarsi completamente all'attività politica è stato, fino al 1999, segretario generale della Federazione impiegati pubblici Cisl. Dal 1999 al 2004 è stato in consiglio comunale come rappresentante del Partito popolare prima e de La Margherita dopo; ha ricoperto nel 1999 la carica di componente della commissione Urbanistica e dal 2004 al 2009 è stato capogruppo de La Margherita in consiglio comunale e presidente della commissione consiliare Urbanistica. Si è dimesso dal gruppo consiliare La Margherita perché non ha aderito al Partito democratico, ed è confluito nel Gruppo misto per aderire infine all'UDC, per il quale è stato candidato nelle amministrative 2009 ottenendo 360 voti.
Alfredo Fiaccabrino, 46 anni, funzionario direttivo dell'Azienda Fratelli Averna di Caltanissetta, consigliere comunale uscente. Eletto per la prima volta in consiglio comunale dal 1999 al 2004, per la lista I Democratici, e rieletto nel 2004, è stato fino al 2009 vicepresidente del Consiglio comunale nisseno e capogruppo dell'MPA. E' stato anche vicepresidente della commissione consiliare Ambiente dal 1999 al 2004 e capogruppo de I Democratici. Candidato nelle ultime elezioni per l'MPA è stato rieletto con 343 voti.
Giuseppe Firrone, 42 anni, dirigente del Patronato INAS della CISL. Iscritto al Partito popolare prima e alla Democrazia Cristiana e all'UDC poi, è alla sua prima esperienza politica. E' stato eletto consigliere comunale di Palazzo del Carmine con 241 voti nella lista del movimento Intesa Civica Solidale
LORENZO TRICOLI, 42 anni, commercialista e consulente d'impresa, ha conseguito un master di specializzazione in management ed organizzazione degli Enti Pubblici Territoriali al Politecnico di Studi Aziendali di Lugano dopo aver frequentato numerosi stage formativi presso le competenti sedi Istituzionali Comunitarie di Bruxelles. E' stato Ufficiale di Complemento di Amministrazione e si è congedato con il grado di Tenente in riserva.
Gianluca Nicosia, 32 anni, avvocato, muove i primi passi in politica fin da giovanissimo accanto al padre, Salvatore Nicosia, eletto per tre volte consigliere comunale di Caltanissetta. Nel 1999 entra a far parte di Forza Italia insieme all’amico Michele Eufrate, consigliere comunale uscente. Nel 2002 costituisce, insieme a numerosi giovani, il Centro Studi Mediterraneo “Tommaso Moro”, associazione culturale che opera nel campo della formazione giovanile e del sociale. E’ poi delegato nazionale per la partecipazione al 2° Congresso Nazionale di Forza Italia, responsabile giovanile di Forza Italia per la Provincia di Caltanissetta e delegato per la Sicilia dei Giovani del Partito Popolare Europeo, carica con la quale partecipa al Congresso Europeo di Bruxelles. E’ poi eletto nel 2007 dal Congresso nel Direttivo cittadino di Forza Italia e per lo stesso partito è commissario cittadino nel 2008, con l’incarico di gestire la delicata fase di transizione del partito verso la confluenza nel Popolo della Libertà. Nel marzo del 2009 partecipa, in qualità di delegato, al 1° Congresso Nazionale del Popolo della Libertà. Per la prima volta candidato in una competizione elettorale, ha ottenuto con il PDL 453 voti di preferenza.
Adriana Ricotta, 44 anni, architetto, funzionario delle Poste, è stata da sempre militante attiva tra le file del Movimento giovanile della Democrazia Cristiana. Svolge attività di volontariato nell’associazione Protezione civile di Caltanissetta e nell’associazione europea di volontariato degli operatori di Polizia. Entrata a far parte del PDL, è stata eletta nelle amministrative del 2009 con 435 voti di preferenza.
Calogero Bellavia, 46 anni, funzionario dell'Assessorato allo Sviluppo economico della Provincia regionale di Caltanissetta, responsabile della Posizione organizzativa dello stesso settore, è alla sua prima esperienza politica. Entra a far parte del Consiglio comunale di Caltanissetta con 384 voti di preferenza, riportati nella lista del PDL.preferenza.
Sergio Averna, 51 anni, direttore amministrativo del IV Circolo didattico "Angeli", consigliere comunale uscente. Ha fatto parte dell'assemblea consiliare cittadina per la prima volta dal 2001 al 2004 e poi dal 2006 al 2009. Presidente della V Commissione consiliare dal 2006 al 2008, è stato poi vicepresidente della stessa commissione del 2008 al 2009 e componente della I commissione Affari generali. Responsabile del Comitato di quartiere S. Barbara dal 1993, è segretario del sindacato unitario nazionale inquilini assegnatari (SUNIA). E' stato eletto adesso consigliere comunale nelle liste del PDL con 353 voti di preferenza.
Michele Alù, 53 anni, funzionario della Banca di credito cooperativo San Michele, responsabile del settore Agenzie e marketing, si cimenta per la prima volta con la politica e con un incarico istituzionale. Entra a far parte dell'assemblea di Palazzo del Carmine con 344 voti di preferenza nelle liste del PDL.
Oscar Aiello, 29 anni, laureando in Giurisprudenza, manager ed imprenditore, è stato per due anni Presidente del Rotaract Club di Caltanissetta; oggi è vice governatore del Rotaract Sicilia e Malta. Fondatore e presidente del Circolo della Libertà di Caltanissetta, già Coordinatore dei Giovani di Forza Italia, attualmente è il Reggente Cittadino dei Giovani del PDL. Ha partecipato a Roma, come Delegato di Forza Italia, al congresso fondativo del Popolo della Libertà. Oggi alla sua prima candidatura è stato eletto consigliere comunale nella lista del PDL con 295 voti di preferenza.
Michelangelo Lovetere, 34 anni, imprenditore agricolo, titolare di un'impresa che si occupa di Ingegneria Naturalistica, è stato componente fin da giovanissimo di Alleanza Nazionale, dove ha svolto una militanza attiva, vicino alle posizioni dell'ex capogruppo PDL in Consiglio comunale Michele Giarratana. E' stato eletto nelle recenti amministrative con 281 voti di preferenza nella lista del PDL..
Ilario Falzone, 22 anni, imprenditore edile, coordinatore provinciale del GIPPE, Giovani italiani del Partito popolare europeo, presidente vicario del Circolo Giovani del buongoverno di Caltanissetta. E' al suo primo incarico istituzionale, entrando a far parte del consiglio comunale nisseno con 271 voti di preferenza ottenuti nella lista del PDL.
Davide Campisi,
Antonio Favata, 47 anni, impiegato della Pubblica amministrazione presso l'Agenzia del Territorio di Caltanissetta, area staff del Direttore, dal 1998 presente in ruoli istituzionali prima al Comune, dove è stato consigliere comunale, e poi alla Provincia Regionale, dove ha ricoperto la carica di consigliere provinciale per una legislatura. Torna nel Consiglio comunale nisseno con la Democrazia Cristiana, nella cui lista è stato eletto con 195 voti, nello schieramento che sosteneva il candidato sindaco Michele Campisi. E' stato, in seno al Consiglio comunale nisseno, Presidente della Commissione speciale case popolari, costituita con delibera del Consiglio comunale stesso. In qualità di consigliere provinciale è stato presidente della Commissione Affari generali, personale e regolamenti dell'Ente Provincia.
Gianluca Bruzzaniti, 28 anni, dipendente della ditta Telecontact Center di Telecom Italia, laureando in Comunicazione e relazioni pubbliche nella Facoltà di Scienze Politiche del Consorzio Universitario nisseno, è stato rappresentante degli studenti della stessa facoltà.
Ritalba Mazzé, 56 anni, primario ospedaliero del Servizio psichiatrico di Diagnosi e cura dell'Ospedale Maddalena Raimondi di San Cataldo, consigliere comunale uscente, dopo una lunga ed attiva militanza nella sinistra ed una candidatura alle elezioni regionali nel 1997, con cui ha raccolto il consenso di tutti i paesi della provincia nissena senza però ottenere il seggio a Palazzo dei Normanni, ha scelto di impegnarsi a partire dal 2004 nel movimento Diversi Insieme. Consigliere comunale uscente, ha ricoperto la carica di presidente della VI Commissione comsiliare permanente Sanità. E' stata adesso rielettaprimario ospedaliero del Servizio psichiatrico di Diagnosi e cura dell'Ospedale Maddalena Raimondi di San Cataldo, consigliere comunale uscente, dopo una lunga ed attiva militanza nella sinistra ed una candidatura alle elezioni regionali nel 1997, con cui ha raccolto il consenso di tutti i paesi della provincia nissena senza però ottenere il seggio a Palazzo dei Normanni, ha scelto di impegnarsi a partire dal 2004 nel movimento Diversi Insieme. Consigliere comunale uscente, ha ricoperto la carica di presidente della VI Commissione comsiliare permanente Sanità. E' stata adesso rieletta, sempre nella lista di Diversi Insieme, con 310 voti di preferenza.
Angelo Antonio Scalia, 47 anni, ingegnere, docente all'Istituto tecnico commerciale Mario Rapisardi di Caltanissetta, consigliere comunale uscente. E' presente in consiglio comunale dal 2004; è stato presidente della commissione consiliare Ambiente dal 2004 al 2008 e componente dal 2004 al 2009 della commissione consiliare Urbanistica. Componente eletto dell'assemblea regionale del PD, componente del direttivo provinciale dello stesso Partito Democratico e componente della Commissione regionale Infrastrutture del PD. E' il primo degli eletti nella lista del PD con 489 voti di preferenza.
Calogero Zummo, 48 anni, responsabile della segreteria universitaria di Caltanissetta, assessore uscente. E' stato consigliere comunale dal 1996 al 1999 nelle file del Partito popolare italiano, periodo in cui ha ricoperto anche la carica di vicepresidente della commissione consiliare Urbanistica; nel 1999 è stato eletto nelle liste de La Margherita ed è stato in carica come consigliere comunale fino al 2004, quando è stato rieletto, sempre per La Margherita. Dal 2004 al 2005 è stato presidente della commissione consiliare Urbanistica e nel 2005 ha ricevuto la delega di assessore alle Attività produttive, Politiche giovanili, Sportello unico delle attività produttive, Patrimonio. Nel 2003 è stato anche presidente della commissione provinciale per l'emersione del lavoro nero. E' stato eletto consigliere comunale nella recente tornata elettorale con 421 voti di preferenza nelle liste del PD.
Sergio Speciale, 61 anni, medico pediatra e specialista in neonatologia e medicina legale e delle assicurazioni. Consigliere comunale uscente, ha fatto parte dell'assemblea civica dal 1980 al 1985 per la lista della Democrazian Cristiana; nello stesso periodo ha ricoperto la carica di presidente della commissione consiliare Sanità. Dal 1999 al 2004 è stato consigliere comunale per La Margherita e dal 2004 al 2009 è stato rieletto consigliere comunale, per La Margherita prima e per il Partito democratico dopo. E' stato fino al 2008 presidente della commissione consiliare permanente Sanità; è attualmente presidente del coordinamento cittadino del PD. E' stato eletto nelle amministrative 2009 con 401 voti di preferenza nella lista del PD
Leyla Salvina Montagnino, 37 anni, dal 2001 è funzionaria dell'INAIL, dove opera nell'Area Aziende, è rappresentante sindacale aziendale della UIL di Caltanissetta e componente del direttivo provinciale dalla UILPA e regionale della UIL INAIL. Appassionata di politica, è stata sostenitrice dell'ULIVO prima e del PD dopo. Ha sempre partecipato attivamente alle campagne elettorali dei candidati del centrosinistra, in particolare a quelle del padre Antonio Montagnino, Senatore della Repubblica dal 1996 al 2001. E' stata componente del direttivo della Margherita. Candidata nella lista del PD al Consiglio Comunale nelle elezioni amministrative è stata eletta con 341 voti di preferenza.
Silvano Licari, 53 anni, medico di famiglia, specializzato in Igiene e Sanità Pubblica, assessore uscente. Ha svolto una lunga attività nell'associazionismo e sindacalismo medico ricoprendo anche incarichi nazionali. Nel 2004 è stato eletto Consigliere Comunale nelle liste dei DS ed è stato nominato presidente della V Commissione Consiliare - Università, ricoprendo tale incarico fino al settembre 2006, data nella quale è stato nominato assessore della giunta Messana con delega all'Ambiente e alla Sanità. In quest'ultima tornata elettorale è stato rieletto nelle liste del Partito Democratico con 340 preferenze
Calogero Adornetto, 30 anni, ingegnere, si dedica a studi per lo sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili. Consigliere comunale uscente, è in politica dal 2004, quando viene eletto nella lista di Forza Italia. Dal 2004 ad oggi ha ricoperto numerose deleghe di carattere istituzionale in seno al Consiglio comunale nisseno: è stato vice capogruppo del gruppo consiliare "Lombardo Presidente", vice presidente della II Commissione consiliare permanente - Assetto del territorio, componente della III Commissione consiliare permanente Ambiente, componente supplente della Commissione comunale elettorale, vice presidente della III Commissione Ambiente, componente della V Commissione Cultura ed Attività sociali, componente della VII Commissione Trasparenza, componente della commissione comunale per la nomina dei Giudici popolari. Torna in Consiglio comunale con 565 voti di preferenza per la lista dell'MPA
Riccardo Rizza, 46 anni, funzionario direttivo dell'Assessorato Agricoltura e foreste della Regione siciliana, è dirigente provinciale della FIGC e attivista del comitato di quartiere San Luca. Ha partecipato nel 2007 alla Costituente per l'Autonomia e nello stesso anno è entrato nel gruppo politico di Zoda e Micciché. Nel 2009 viene candidato al consiglio comunale dall'MPA ed ottiene 393 voti di preferenza, risultando per numero di voti il secondo degli eletti nella sua lista e il nono consigliere più votato.
Sergio Iacona, 46 anni, avvocato penalista, già componente del consiglio dell'Ordine degli avvocati della provincia di Caltanissetta e già presidente della camera penale del capoluogo, consigliere comunale uscente. Decano del Consiglio comunale - è alla sua quinta legislatura consecutiva vi è entrato per la prima volta nel 1993 nelle liste della Democrazia Cristiana per poi tornarvi più volte con lo stesso partito e poi, nel 1999 e nel 2004, con Forza Italia. E' stato componente della prima commissione consiliare Affari generali dal 2004 al 2008. Nelle amministrative 2009 è stato eletto consigliere comunale con 389 voti di preferenza nella lista del Movimento per le autonomie.
Vito Margherita, 25 anni, studente della facoltà di medicina e chirurgia di Catania, a 18 anni è stato segretario provinciale dei Giovani de La Margherita. Componente del consiglio di amministrazione dell'Università di Catania, è stato candidato, all'età di 22 anni, per il Consiglio nazionale universitario degli studenti. Commissario provinciale dei Giovani dell'MPA, è stato adesso eletto in Consiglio comunale con 363 voti di preferenza nella lista dello stesso Movimento per l'autonomia
Calogero Rinaldi, 49 anni, funzionario direttivo dell'Ispettorato provinciale dell'Agricoltura di Caltanissetta, si occupa di politica dal 1980, prima nella Democrazia Cristiana, poi nell'Udeur e oggi nell'UDC. Presidente provinciale dell'Unione nazionale consumatori dal 1987, è stato, in queste amministrative 2009, il più votato in assoluto, con 661 voti di preferenza nella lista dell'UDC. Presiederà, in qualità di consigliere anziano per voti carica che spetta al consigliere che ha ricevuto più voti la prima seduta ufficiale di insediamento del nuovo Consiglio comunale di Caltanissetta, che si terrà entro quindici giorni dall'elezione del nuovo sindaco
Felice Dierna,
Massimiliano Turco,
Ugo Giuseppe Maria Lo Valvo, 51 anni, ginecologo all'Azienda ospedaliera
Giorgio Middione, 35 anni, avvocato, è alla sua prima esperienza politica anche se è da sempre appassionato delle vicende politiche locali e nazionali. Svolge attività di volontariato con il nucleo di Protezione civile dell'associazione nazionale Polizia di Stato. Ha ottenuto nelle amministrative 2009 203 voti di preferenza nella lista dell'UDC.